• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [385]
Storia [198]
Arti visive [100]
Religioni [71]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [34]
Economia [33]
Musica [31]
Storia delle religioni [20]

SEICELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] annua della temperatura è tra 26° e 27° a Victoria, che è il porto principale, sulla costa NE. di Mahé. I Francesi furono i primi che verso isole, per lo più Creoli trasferiti dall'isola Maurizio o dalla Riunione, in maggioranza schiavi. Da allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

EAMES, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] ) rappresentano il risultato di sapienti sperimentazioni nella curvatura dei fogli di legno compensato: ricerca specifica che E. portò avanti, inizialmente, presso i laboratori della Marina degli Stati Uniti realizzando protesi per i reduci (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MUSEUM OF MODERN ART – METRO-GOLDWYN-MAYER – CHARLES EAMES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAMES, Charles (1)
Mostra Tutti

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] nel 1613, appoggiò con energia la politica dello statolder, Maurizio. Le trattative più delicate, in cui erano in giuoco 1625 e fra il 1639 e il 1641. A buoni risultati portò la sua attività diplomatica anche in Francia: così, dopo aver rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

GILL, David

Enciclopedia Italiana (1933)

GILL, David Giorgio Abetti Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] e vi rimase fino al 1876. In questo periodo venne inviato all'isola Maurizio per osservare il passaggio di Venere sul Sole del 1874. Questa spedizione lo portò a occuparsi dei due principali problemi che dominarono poi i suoi studî: la determinazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILL, David (1)
Mostra Tutti

GABO, Naum

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABO, Naum Maurizio CALVESI Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] in lamine di metallo e di materie plastiche, trasparenti od opache, giocate sui pieni e sui vuoti: ricerca che egli portò poi avanti con grande coerenza, spingendola sempre più verso l'astratto. Nel 1917, al momento della rivoluzione russa, rientrò ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ANTOINE PEVSNER – COSTRUTTIVISTA – AVANGUARDIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABO, Naum (1)
Mostra Tutti

BOUILLON, Emanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato il 24 agosto 1644 a Turenne, morto a Roma il 2 marzo 1715. Figlio di Federico-Maurizio principe di Sedan, creato cardinale a 25 anni il 5 agosto 1669 da Clemente IX, il quale sperava così [...] ambasciatore a Roma, e colà dal vescovado di Albano, che aveva ottenuto il 18 ottobre 1689, passò a quello di Porto il 21 luglio 1698, diventando sottodecano del sacro collegio. Nella questione del quietismo cercò, ma invano, di prevenire la condanna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI CANDIA – LUIGI XIV – QUIETISMO – CARDINALE

ESTRADES, Godefroy d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque ad Agen nel 1607. Non ancora ventenne, militò sotto le bandiere del principe Maurizio, presso il quale rappresentò il governo francese. L'abilità che dimostrò in questa missione delicata, gli valse, [...] la spedizione di Dunkerque, e dopo di essere stato al congresso di Münster, ebbe, nel 1648, il governo di Porto Longone e di Piombino. Accetto al Mazzarino, specialmente per lo zelo dimostrato durante la Fronda, fu nominato luogotenente generale ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'AUSTRIA – PORTO LONGONE – INGHILTERRA – DUNKERQUE – DUNKERQUE

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] bisogno del sostegno di Enrico II e di Carlo V per portare a termine i lavori del concilio. Solo pochi dei contemporanei metà marzo 1552 - dall'inizio del conflitto di Enrico II, Maurizio di Sassonia e altri principi tedeschi contro Carlo V. G. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] VIII inviò a Perugia, in qualità di governatore, suo fratello Maurizio Cibo, che però non raggiunse l'obiettivo della sua missione Collectores taxae plumbi, o piombatori, i cui posti nel 1486 vennero portati a 52 e messi in vendita a 500 ducati l'uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO III, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] che Anastasio aveva di agire subito, furono i due incaricati di portare a Lotario e a Ludovico II l'atto elettorale con le dei potenti di quei regni era Uberto, abbate di S. Maurizio. Donna sventuratissima fu sua sorella Teutperga, che proprio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 100
Vocabolario
abbattimento
abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali