NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] il traffico sul fiume, con linee dirette per Rotterdam e per i porti tedeschi lungo il Reno. Il nuovo canale Maas-Waal (1927), che dei suoi molti cattolici, passò alla parte spagnola. Nel 1591 Maurizio di Nassau l'assediò e la prese, cosicché venne in ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] e la costanza si avvantaggia anche rispetto a Buenos Aires.
Storia. - Fu fondata da Bruno Maurizio de Zabala il 24 dicembre 1725, e fu popolata da sette famiglie portate da Buenos Aires, alle quali furono aggiunti coloni della Galizia e delle isole ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] a monte della confluenza con l'Elba, su cui è il porto di Wallwitz. Tutte queste città sono attivi centri di industrie e ma specialmente merita di esser ricordato il fratello di lui Maurizio (1712-60), il quale combatté nella seconda guerra di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] ma, sollecitato una seconda volta, pur essendo alle prese con Maurizio di Nassau, corre a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau nell'abbazia di S. Waast, dove i suoi lo avevano portato. A Bruxelles gli vengono fatti funerali veramente splendidi. Le sue ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] da profondità marine superiori a 3000 m. Insieme con le isole di Maurizio e Rodriguez, l'isola della Riunione fa parte dell'arcipelago delle sua superficie è di 2512 kmq.
L'isola che ora porta questo nome fu, o intieramente sconosciuta, o mal nota ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Genova e di Sapri, e vi mandò a capitanarla l'amico Maurizio Quadrio. Ma questo moto del 30 giugno non ebbe l' , ivi 1863-68; P. Vigo, Statuti di Livorno, ivi 1892; Il porto pisano, ivi 1896; A. Mangini, Compendio della storia di Livorno, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] nel periodo dell'occupazione olandese per opera del principe Maurizio di Nassau, sorge il palazzo del governatore dello stato ponti, ma venne costruita la splendida Avenida Beira Mar che porta fino alla spiaggia di Bôa Viagem.
Sede del governo dello ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] stilistica rischiarata da nuovi raggi d'armonia che portò all'ultimo grado di perfezione l'arte contrappuntistica L. Torri, in Rivista mus. ital., XXI; A. Cametti, Nuovi contributi alle biografie di Maurizio e Felice Amerio, in Riv. mus. ital., XXII. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] nel 1649 da Carlo Emanuele II. Il primogenito, Maurizio Pompilio, secondo marchese di C., per gli scandali della (v.) e Camillo (v.) il quale, come secondogenito di marchese, portò il titolo di conte di Cavour.
Bibl.: P. Matter, Les origines des ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] fiume è detto Canal des Grands-Moulins e forma un piccolo porto.
Épinal è piazzaforte di prima classe, sede di prefettura, tronco della ferrovia dell'Est.
Monumenti. - La chiesa di S. Maurizio ha le navate dei secoli XII-XIII e il coro, con tre ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....