(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] nel novembre 1984 a Panmunjŏm, la conferenza si è conclusa senza risultati di rilievo. A conferma delle serie difficoltà di portare avanti il dialogo, la C. del Nord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] VII d. C. Secondo una leggenda riferita dal Kaempfer, il tè sarebbe stato portato dall'India (Assam) nella Cina verso la fine del sec. V, invece alle Figi; il tè si coltiva anche all'Isola Maurizio.
Composizione chimica delle foglie di tè. - La ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] centotré (1618-22); quella del cardinale-duca Maurizio di Savoia, nella Biblioteca Corsini di Roma, ruoli che il trasformatore della commedia dell'arte, Carlo Goldoni, rispettò e portò a compimento estetico. E se oggi in Francia, in Germania e ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ma accanto al Vijver si conserva una delle porte esteriori dell'antica Corte: la porta delle prigioni (Gevangenpoort). Al lato opposto, sul Vijver, il celebre Mauritshuis, eretto per il conte Giovanni Maurizio di Nassau ex-governatore del Brasile, in ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] della precedente.
La parte vecchia (el Medina), posta a SO. del porto nella parte del litorale che più si protende verso il mare, ha la ) e del brigantino Nereide con 16 cannoni (comandante Maurizio Rey di Villarey), si avvicinò alla rada di Tripoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] lo sviluppo di missili muniti di armi quali quelle a microonde, a laser e a radiazione.
Il nuovo clima tra USA e URSS portò (10 agosto 1987) anche alla decisione di uno scambio di visite presso installazioni di armi chimiche, al fine di permettere l ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] l'abito bianco sotto il nero. È rimasto però il privilegio di portarlo come abito a sé: lo si usa ora specialmente nelle case circa 30 conventi), estinta alla fine del sec. XV; di S. Maurizio (nel Vallese): che sembra risalga al sec. IX, ma divenne ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] Borbone e la sua ostilità verso la casa d'Orléans portarono alla rottura del fidanzamento spagnolo e al rinvio dell' poi marchesa di Pompadour. E la guerra, nonostante le vittorie di Maurizio di Sassonia e i primi successi in Italia, finiva con la " ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] (SO.) e di Neustadt (N.), quest'ultimo nelle vicinanze del porto e della nuova stazione merci, in modo che la pianta è 937, vi fonda il monastero benedettino dei Ss. Pietro, Maurizio e Innocenzo, da lui munificamente arricchito di donazioni e di ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] forme finite. Il Hegel, introducendo nell'assoluto il divenire, portò a grande perfezione la dialettica, quale schema dell'essere, delle categorie, opposte e correlative, dell'esperienza. Maurizio Blondel (Principe élémentaire d'une logiqe de la vie ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....