• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [39]
Storia [25]
Economia [19]
Geografia [9]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Italia [4]
Diritto [6]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [4]

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando Luca Baldissara TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] esempio il funzionamento della Fondazione Mariport di Venezia-Marghera (istituita nel gennaio 1954), di cui Tambroni «la sola chiave utile che può consentire al comunismo di aprire la porta di casa della democrazia italiana» (ibid., p. 17894). Dopo di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI ARMAROLI, Fernando (3)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] morto giovanissimo, e Caterina). Il cursus honorum del L., che lo portò fino al dogado, nonostante il rango familiare non fu di rilievo. , livelli agrari e campi: nell'entroterra veneziano (Marghera, Meolo), nel Polesine (Canda, Anguillara Veneta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] inaugurato il primo tratto della strada ferrata, da Padova a Marghera, nel momento in cui il tracciato definitivo dell’intera linea a Venezia. L’insurrezione che il 17 marzo 1848 portò alla liberazione di Niccolò Tommaseo e di Manin dalla prigione ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI

MILANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Maria Luisa Ferrari – Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina. Dopo gli studi superiori [...] città. I rapporti sempre più tesi tra il M. e Cattaneo portarono infine al licenziamento di quest’ultimo (21 ag. 1838). Cattaneo . Il 13 dic. 1843 fu aperto il primo tronco Marghera-Padova; nel 1846 fu inaugurato il ponte che congiungeva Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLI GRANDI VERONESI – PIETRO PALEOCAPA – VOLTA MANTOVANA – CARLO CATTANEO

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Andrea Argenio MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari. Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] d’inviato del Comitato greco-inglese. Il 25 luglio sbarcò nel porto di Nauplia, si presentò al governo greco e fu assegnato al il 23 agosto; il generale fu subito destinato al comando di Marghera da dove il 27 ottobre mosse, su ordine del comandante ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] 28 sett. 1806 in uno scontro con una fregata russa nel porto di Ragusa. Fu poi imbarcato sulla cannoniera "La Modenese", della si era trovata senza alleati. L'evacuazione del forte di Marghera (26 maggio 1849) e il blocco marittimo attuato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] dal carcere. Convinto patriota, il B. fu nel 1848 combattente a Marghera per la libertà di Venezia e vide morire di colera, negli ritratti e tele in raccolte private vicentine ed in villa Da Porto-Da Schio a Castelgomberto (Cevese, 1952, pp. 140 s.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] del padre di intraprendere l'opposizione legale, che lo portò dapprima in carcere e, dopo la liberazione del 17 alla difesa di Vicenza e all'assedio e alla difesa di Forte Marghera. Caduta la Repubblica, il M. seguì il padre in esilio, salendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

La Fondazione Giorgio Cini e la Storia di Venezia

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia» Giovanni Bazoli La Fondazione Giorgio Cini, nata cinquant’anni fa, trae origine da un duplice atto d’amore. L’amore di un padre per il figlio tragicamente [...] dei nuovi poli di sviluppo economico-industriale della Giudecca e di Marghera; con le geniali prospettive economiche di edilizia e di credito di Luigi Luzzatti; e più tardi con il porto industriale e quindi con l’aeroporto internazionale. Così come ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DEL GIUDICE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA ZANZOTTO – BRUNO VISENTINI – GIOVANNI BAZOLI

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Bruno Di Porto Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] a tre importanti fatti d'armi, rispettivamente nelle giornate del 7 luglio alla Cavanella d'Adige, del 19 luglio a Marghera e del 27 ott. 1848 a Mestre. I Bolognesi si segnalarono nell'attacco alla baionetta, subendo perdite relativamente lievi. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali