FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] 'anni dell'attività del F. sono strettamente legati alle iniziative portate avanti dal padre e dallo zio Giovanni Fieschi, vescovo di del doge) i castelli da loro occupati nel Levante ligure. Tuttavia queste manovre non furono sufficienti a ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] marzo dell'anno successivo era eletto savio sopra il Levante: in pratica, diventava responsabile della sicurezza dei una commissione per il rafforzamento delle strutture militari del porto di Chioggia. Nominato nuovamente capitano a Candia il 10 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] la guida della potente fazione gattesca della Riviera di Levante e, per deporre le armi, esigeva una congrua facoltosi cittadini - affinché fossero rinchiusi in una nave ormeggiata in porto per estorcere loro 30.000 ducati. Come i compagni, il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] tra Cipro e Venezia.
I lunghi periodi di permanenza in Levante spiegano dunque il ritardo con cui il C. si accostò all di divenirne il vero consigliere. Questo, naturalmente, lo portò molto presto a scontrarsi, con i funzionari della Repubblica, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] tentare di frenare l'espansione genovese verso la Riviera di Levante. Mentre il padre occupava il borgo di Chiavari e gli del 1186, i tre Malaspina non divisero il patrimonio e portarono avanti una gestione collegiale). Nel 1178, nonostante l'adesione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] sin da giovane dello scambio marittimo con il Levante, attività che gli diede modo di diventare un dei quattro legati incaricati di accompagnare Luigi XII nel viaggio che doveva portare il sovrano da Pavia a Genova: la legazione non ebbe però ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] venne inviato dal doge Tommaso Fregoso nella Riviera di Levante per assoldare marinai e balestrieri al servizio della fazione al a spingerlo, nel 1446, a unire la sua nave, nel porto di Chio, a quelle di altri tre patroni genovesi (Benedetto Doria ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Cerigo, "Malvasia vechia, olim dicto Epidauro", l'"ampio porto de Millo", la piccola isola di Sifovia, nella quale Ma dopo il pattugliamento e la scorta della galea nell'arcipelago in Levante, le operazioni si svolgono a Occidente. Così il G. può ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia, Trieste, Genova e Napoli il sec. XIX, II, Bari 1915, ad Ind.; Id., La prima Fiera del Levante riccamente illustrata, Bari 1931, pp. 19, 35-41; Id., La vita di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di Gabriele, Ansaldo e Raniero Grimaldi, fu sequestrata nel porto di Siracusa dai Catalani.
Risale proprio a quell'anno propria guerra personale contro i Veneziani, nelle acque del Levante, depredando amici e nemici fin quasi alle coste dell'isola ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...