• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [312]
Storia [279]
Geografia [66]
Arti visive [64]
Archeologia [60]
Diritto [51]
Europa [30]
Religioni [29]
Diritto civile [29]
Economia [30]

micenea, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

micenea, civilta micenea, civiltà Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] di tutta l’isola di Creta, all’Egeo, alle coste dell’Anatolia e a tutto il Levante. Nei secc. 14° e 13° a.C. l’espansione m. sui mari rappresentò a un progressivo collasso degli stessi, che portò le diverse regioni verso un processo di frazionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – ANATOLIA – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civiltà (1)
Mostra Tutti

baby-velista

NEOLOGISMI (2018)

baby-velista (baby velista), s. m. e f. Chi pratica lo sport della vela in giovane età. • [tit.] A Bracciano gara tra baby velisti [testo] [...] Parteciperanno oltre 750 baby velisti dai 9 ai 15 anni [...] la baby velista olandese Laura Dekker. Partita dal porto di Den Osse, si recherà in Portogallo da dove e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. velista. - Già attestato nella Stampa del 19 luglio 1997, p. 45, Levante Sport (G. O.). ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – BRACCIANO – VELISTI – ITALIA – INGL

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] "Re di Portogallo" prese parte al bombardamento dei forti di Porto San Giorgio nell'isola di Lissa, e poi alla omonima battaglia 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

instagrammer

NEOLOGISMI (2018)

instagrammer (Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram. • Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] («Santa», Portofino e il Parco di Portofino, ma anche le Cinque Terre e Porto Venere) con le loro immagini. (Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 2 aprile 2016, p. 31, Album Levante) • Non solo piedi in riva al mare o abiti sfoggiati in un camerino ... Leggi Tutto

lungoporto

NEOLOGISMI (2018)

lungoporto s. m. Strada che costeggia un porto. • A Riposto alle 20 sul lungoporto apertura della mostra di foto e di acquarelli «L’ultima spiaggia» a cura di Antonella Spina e Tino Copani. (a cura di [...] di un toponimo chiavarese a don Luigi Giussani. (Paola Pastorelli, Secolo XIX, 28 luglio 2016, p. 14, Levante). - Composto dalla prep. lungo e dal s. m. porto. - Già attestato nella Stampa del 20 gennaio 1965, p. 8, Cronache dello Sport (B. P.). ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI GIUSSANI – PALERMO

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] , specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria. Stati del L. (fr. États du Levant sous mandat français). I quattro Stati in cui la Francia, dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali