FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] fuggire da Scutari, dove si era stabilito, su una nave che lo portò prima a Corfù e a Rodi e poi ad Alessandria d'Egitto. 1931), pp. 124-130; S. Bono, G. F., militare e archeologo..., in Levante, XIII (1966), 2, pp. 3-20; L.A. Christophe, Abu Simbel. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] bailo a Costantinopoli Giacomo Canal, non riuscì a portare a termine la missione con successo, perché il carenti a seguito dell'interruzione forzata delle importazioni con il Levante, nel gennaio 1540 i due ambasciatori si separarono, recandosi ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] raggiungere il Cairo, ove incontrò mercanti e religiosi europei. Si portò quindi a Suez e poi a Gaza; imbarcatosi di nuovo giunse Chico, un rinnegato greco, delle cui imprese nel Levante fu testimone, in particolare della cattura di due vascelli ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] al Verano; 1924: progetto della villa Gualino a Sestri Levante (un complesso di più edifici poi realizzati dai figli dopo , le scuole d'Italia ad Alessandria d'Egitto, Cairo, Bona, Porto Said, Lugano, Costanza e Rio de Janeiro.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] .
La conoscenza del p. Antonio Galbiati, vicario conventuale generale, lo portò a Cracovia e poi a Roma, dal 20 giugno 1628, nel convento del viaggio a Gerusalemme e negli altri luoghi del Levante dal 1633 al 1643, segue poi nei successivi diciannove ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] 1477, infatti, sia a Genova sia nella riviera di Levante scoppiò una sommossa contro i signori milanesi guidata da membri della rapporti fra Genova e Firenze, dovuta all’arrivo nel porto di Savona di galee fiorentine e alla concessione di privilegi ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] componimenti poetici annunciati in appendice alla stampa del Viaggio in Levante del 1691, ma rimangono ignoti il luogo e la cura di G. Scalia, Perugia 1985, pp. 359-376; L. Porto, Dal "Viaggio in Ponente": gli itinerari ispanici del bolognese D. L ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] con le Fiandre (3 e 5 marzo) e il Levante (27 marzo e 26 aprile); nel 1359, ancora come eletto podestà di Chioggia il 29 febbraio 1364, tenne la carica per pochi mesi; portò a termine invece, di lì a poco, il reggimento di Treviso dove rimase dalla ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] giovanili e di scuole professionali, e la chiesa venne eretta in parrocchia, mentre i religiosi salesiani individuarono il porto di Genova come base per l'espansione missionaria.
La devozione al Sacro Cuore trovò espressione nella costituzione della ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] Vianoli (1684): «Il provveditore dell’armata Renieri si portò a Venezia a scolparsi, restò giustificato appieno, anzi Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 211-213; Venezia e la difesa del Levante: da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, p. 269; E. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...