Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. II, p. 740 e S 1970, p. 241)
J. J. Wilkes
Numerosi scavi di grande interesse intrapresi nella città tra il 1971 e il 1982 hanno ampliato [...] l'aggiunta di rilevanti strutture a E; era rivolta verso levante, con un orientamento deviante di mezzo grado rispetto ai punti fu incorporato in una nuova struttura: una vera e propria porta, con l'aggiunta di passaggi per pedoni e camere di guardia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] quel senso del dovere che ne connotò tutta la carriera. Il 7 dic. 1589, il M. ottenne la nomina a sindaco in Levante, che lo portò a visitare con compiti ispettivi i territori da Mar da Corfù a Candia. Ritornato a Venezia, ottenne dall'agosto 1593 la ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] il commercio dell'"oro umano", destinato ad assumere ampia portata con la scoperta dell'America. Egli fece circolare gli schiavi le nuove terre, sia per la rotta verso il Levante circumnavigando l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti, già ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] d'iniziativa) lo staccava per tre anni dalla sua città e dai suoi interessi, portandolo nel cuore della Grecia, tra i domini marittimi del Levante, dove l'imminente scomparsa dell'Impero bizantino rendeva più ardua e precaria la stessa presenza ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] del Levante ligure, discendeva dai conti di Lavagna ed era stata aggregata all’‘albergo’ dei Fieschi alla riforma costituzionale della provincia e, in particolare, al grano esportato dal porto di Crotone, non lontano dal suo complesso feudale. In ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] attirò accuse di affarismo. Propugnò il potenziamento del porto e l’ampliamento dei confini comunali, decretato nel 1873, attraverso l’annessione a Genova dei comuni limitrofi di Levante (Foce, Marassi, San Fruttuoso, Staglieno, San Francesco e San ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] M. assunse il comando delle galee operanti nella Riviera di Levante contro i Fieschi, rimasti fedeli al re di Francia.
Ferito .
Un mese prima, la cronica instabilità di Genova aveva portato alla cacciata del luogotenente di Teodoro II e con il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] di Genova (tanto che ne avrà in cambio il governo della Riviera di Levante, dal Bisagno alla Spezia). E se non è certo che, nel luglio al grido di "Adorno e popolo"; poi, usciti dalla porta di S. Andrea dopo un breve scontro con uomini del Fregoso ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] commerciale genovese proseguiva il suo cammino verso il Levante riportando altri successi. Sempre durante il 1284, dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. Egli li trasportò a Porto Pisano da dove li mandò poi a Portovenere, mentre Nicola ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] erano entrambe le famiglie, tradizionalmente dedite alla mercatura col Levante, ed al mare il D. avrebbe dedicato gran 6 ott. 1562 fu quindi eletto provveditore dell'Arsenale, ma non portò a termine il mandato, perché il 25 giugno '63 venne nominato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...