FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] forze di cavalleria che contribuirono alla conquista di Sestri Levante; nel febbraio del 1429 accorse in aiuto di Paolo Stato. Fallito il tentativo di impadronirsi di alcune navi spagnole nel porto di Nizza, radunò, d'intesa con il duca di Milano ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] che nel 1602 con sei unità remiere compì una crociera in Levante della durata di oltre tre mesi. I risultati conseguiti in fu nominato governatore di Giustizia del presidio, della città e del porto di Livorno e in tale veste ebbe modo di battersi per ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...]
Terminato il conflitto mondiale ritornò sul "Pisa", impegnato nel Levante, e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in si consegnò agli Inglesi con la massima disciplina. Da Malta portò le unità ad Alessandria; qui le corazzate, dopo circa un ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] G. non esitava a continuare a offrire riparo nei suoi porti a navi di pirati, con cui spartiva i proventi delle monumenta, IV, Torino 1839, col. 1077; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, II, Leipzig 1886, pp. 278 s.; I. Delis, ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] compromesso che aveva appreso nei lunghi anni di soggiorno in Levante. La sua preziosa attività venne premiata nel 1634 con la degli Inquisitori di Stato. Nello stesso periodo il B. portò innanzi un'impresa che gli era stata affidata dal Senato, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] brigare con F. Marescalchi per riunire la Riviera di Levante alla Repubblica Italiana. Intervenne allora Bonaparte, che decise , il 25 giugno 1805, nel consiglio di arrondissement di Porto Maurizio. L'anno dopo, nelle "statistiche personali" della ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] di 8635 lire che i due fratelli dovevano commerciare nel Levante, e a loro volta i fratelli Zaccaria investirono 1300 lire ) doveva essere approvato dal consiglio cittadino. Determinato a portare a termine la missione che gli era stata affidata, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] causa del breve periodo di permanenza non portò a termine il risanamento, nonostante le buone Ecclesiae Brugnatensis, Genova 1744, p. 365; V. Podestà, Memorie di Sestri Levante, Genova 1876, p. 29; L. Alfonso, Liguri illustri: Giovanni Battista Paggi ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] p. 883) e stabilendovi anche una filiale.
Capitano della guardia nazionale di Oneglia, giudice del tribunale di commercio di Porto Maurizio, consigliere ed assessore comunale, il D. fu soprattutto impegnato nell'azione di coordinamento e sostegno del ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] casa di famiglia nella Contrada di San Marcellino, presso il porto, ma era proprietario di numerosi altri immobili, case e botteghe economiche genovesi in conseguenza dell’espansione ottomana nel Levante. Tuttavia, l’impressione principale che si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...