MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] alto lignaggio e dai loro accompagnatori, dal paese del Sol Levante in Europa, dalla tappa in India alle visite alle numerose città italiane del centro-nord per raggiungere infine il porto di Genova, da cui si imbarcarono. Nella cronaca la ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] del Collegio tennero una solenne accademia, al termine della quale i dodici francescani si recarono al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a destinazione l'isola di Cipro, che in effetti sembra raggiungesse, senza però ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] essere riuscita a intercettare la flotta veneziana, rifugiatasi tra Livorno e Porto Pisano.
Una volta giunto a Genova, il G. fu nominato dal fratello capitano generale della Riviera di Levante, ricevendo, il 26 di quello stesso mese, pieni poteri per ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] resto, anche le altre unioni erano destinate a portare, anziché i benefici politici indubbiamente sperati dal G., , pp. 88, 92-97; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; C. Asdracha, Gateluzi Enu, Samothrakis ke Imvru apo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Genova.
Il re, intenzionato ad usare il porto ligure come base di appoggio per la progettata conquista del , cedette alla Francia il controllo dei castelli nella Riviera di Levante, che la famiglia era riuscita a strappare al Comune genovese. ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] levate et do andate verso Malta, et una venuta inver Levante, qual bombardò questa nave... Si tien le galie di Maria Formosa, in assenza del doge, vecchio e malato, "a portar la spada vestito di scarlato", i mesi seguenti lo vedono tenacemente ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] propria abilità di diplomatico, nonché ai ricchi doni che aveva portato con sé, il G. riuscì non solo a ottenere il 1994, pp. 97-99; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; G. Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] viaggio in Levante. Nel 1192 un Guglielmo Embriaco, figlio del fu Nicola Embriaco, si trovava in Levante. Nel Nevers e de la Marche e altri cavalieri francesi in transito nel porto di Genova e diretti in Terrasanta all'epoca della terza crociata. Nel ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] arcipelago e quelli del vicino Paese, i quali spinsero il Sol Levante a inserirsi nelle rivalità tra i regni coreani e fra questi e in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì un protettorato sulla Corea, che annetté ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] viceré di Napoli Francisco de Castro di agevolare il passaggio in Levante del C., che vi si recava sotto il pretesto di lo stesso viceré procedette a un allargamento della giunta che portò finalmente alla pronuncia di una sentenza di condanna del C. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...