GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Cerigo, "Malvasia vechia, olim dicto Epidauro", l'"ampio porto de Millo", la piccola isola di Sifovia, nella quale Ma dopo il pattugliamento e la scorta della galea nell'arcipelago in Levante, le operazioni si svolgono a Occidente. Così il G. può ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia, Trieste, Genova e Napoli il sec. XIX, II, Bari 1915, ad Ind.; Id., La prima Fiera del Levante riccamente illustrata, Bari 1931, pp. 19, 35-41; Id., La vita di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di Gabriele, Ansaldo e Raniero Grimaldi, fu sequestrata nel porto di Siracusa dai Catalani.
Risale proprio a quell'anno propria guerra personale contro i Veneziani, nelle acque del Levante, depredando amici e nemici fin quasi alle coste dell'isola ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] visita ufficiale a Genova di B. Mussolini prevista per il 1938, portò a termine il ripristino della chiesa e del convento di S. d'età.
Il G. morì a Bonassola, nella riviera ligure di Levante, il 6 genn. 1969.
Per i numerosi incarichi, come per i ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] corte cesarea. Decretato il donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’ Pasqualigo e Marco Loredan, provveditori e inquisitori per il Levante, rimanendo diversi mesi seriamente ammalato a Candia (Arch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] ), la dea cananea della fertilità, onnipresenti in tutto il Levante e imitati anche in Egitto. In molti esemplari la dea .
La tendenza al naturalismo, che accomuna queste opere, è portata all’estremo in uno dei capolavori dell’oreficeria siriana, un’ ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dal duca. Così, nel dicembre 1476, il G. decise di portarsi a Milano, nella speranza di rientrare nelle sue grazie. Pochi giorni a rinforzare i Fieschi, ormai padroni di parte della Riviera di Levante, il governo di Milano venne a patti.
Il 22 genn. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] tante magistrature con competenza civile sul patrimonio); ma non portò a termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che parenti e di favori" (Arch. di Stato di Venezia, Provveditor… in Levante A. L., b. 1165, ad diem).
Non era vero, giacché ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] e alcuni condomini del castello di Carpena, nella Riviera di Levante. Nel 1240, fattasi sempre più pesante la pressione delle . Certo è che, postasi la flotta genovese all'ancora davanti al porto di Acri, il D. decise di aspettare l'attacco nemico. Fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] che aveva opposto alla nomina, accolta invece la richiesta di portare a termine l'incarico di reclutare truppe da inviare a dic. 1682), dei due esecutori deputati alla Espedition del Levante (4 maggio 1684), dei quattro aggiunti ai Riformatori dello ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...