Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] che il nucleo è di bronzo massiccio, mentre il rivestimento esterno è di rame.
A Tell edh-Dhurur, nel Levante meridionale, è stato portato in luce un quartiere di bronzisti con fornaci, crogiuoli e scorie di rame, in cui le molte importazioni di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e quindi a Venezia, ripristinando l'antica via commerciale del Levante per evitare quella per Danzica e per le città anseatiche. le lacrime che sparge per Voi e per l'affezione che Vi porta, è degno d'esser da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] , sul quale si addensavano le nubi che avrebbero portato gli Spagnoli a strappargli di mano la città, e pace nei dipinti di Palazzo Ducale, in Venezia e la difesa del Levante da Lepanto a Candia 1570-1670, catalogo della mostra, Venezia 1986, pp ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] elementi per la ricostruzione del portico di levante: sulle colonne scanalate, con capitelli compositi, Gioviano, Valentiniano, Valente e Graziano. Lungo la via, alle porte della città, sono state indagate aree sepolcrali.
La via che collegava ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di sopra del piano della corte stessa; tre coppie di dadi quadrangolari, in corrispondenza delle tre porte del vestibolo, interrompevano sul lato di levante le file dei gradini. Come di solito, il tempio sorgeva su podio piuttosto alto, con gradinata ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] nei quartieri di Shinjuku e Shibuya a Tokyo, questo fenomeno ha portato negli ultimi anni a giochi di luce e a effetti scenici di attinge a una mai sopita tradizione minimalista propria del Sol Levante, sono Sejima e Ryue Nishizawa, che si sono uniti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] costi. Entro un anno. con il ritorno della flotta del Levante e la riassunzione del comando da parte di Vittor Pisani, breve periodo di sepoltura a Monza, la salma del C. fu portata a Padova, dove fu sepolta con grande pompa nel battistero del duomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] che si è pensato che le ceramiche micenee rinvenute nel Levante o in Egitto vi siano giunte tramite Cipro.
Più volte come tale non riesce a spiegare un fenomeno storico di ampia portata quale fu il crollo della civiltà micenea.
Come rendere conto in ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] subì l'attacco del re sasanide Šābuhr I, che tuttavia non portò all'instaurazione di un duraturo dominio persiano. Nel IV sec. occidentale, la scuola Β è centrale, la scuola C è a levante; tutte e tre, comunque, sono strettamente connesse tra loro, e ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] rifornimenti e per imbarcarvi altra truppa. Nel frattempo la Porta, avvisata, invia Piyāle pascià colla flotta. II, terrore stor. it., IX(1846), p. 130; Négociations de la France dans le Levant..., a c. di E. Charrière, II, Paris 1850, pp. 673 s., ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...