La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Normanni", alla "Dalmazia soggiogata", all'espansione in Levante, all'allargarsi "del commercio cresciuto a dismisura". troppi e ne lascia entrare troppi. Si sa: i libri comportano e portano idee. E, in senato, c'è chi delle idee in quanto tali ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di alcune cose della mia vita che l'affare di Aquileia fu "portato al fine da me divisato dopo infiniti contrasti. Informai il Senato e russo-turca (1768-1774) innescò o esasperò le tensioni del Levante, mettendo a nudo, tra l'altro, i limiti del ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in cambio, si incontrò con Tommaso Soranzo e con lui si portò dall'ex doge e quivi si fece chiamare l'ex patron Bocche di Cattaro. Alla Francia andavano le isole ex veneziane del Levante (le isole Ionie, Cerigo) e le piazzeforti ex veneziane in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dalla pelle brunastra" (P. Chantraine) dei paesi del Levante, e perciò sta spesso, a mio avviso, a II, 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ricorda inoltre il chalkeos pinax portato a Sparta da Aristagora di Mileto: Hdt., V, 49-54), si può avere un'idea solo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a duodecim parvis). L'operazione ha successo, e porta ad un'affermazione della moneta veneziana a scapito di la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] de le parole de la verità, re sora de queli che senta in chariega e in pergoli e che porta corona in testa, re de i do mari, asegurador de i caminj da levante a ponente, servo de i do sancti luogi, zoè de la Mecha e de la Medina - che Dio sì ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sostegni assiali e banchina continua al posto dei letti. Le porte interne sono spesso comprese tra una coppia di finestre, inquadrate nuovo tipo di relazioni che le città portuali del Levante instaurano nei confronti dell'impero assiro, nei decenni ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dei mercanti stabilivano l'ammontare del carico, mentre i levanti controllavano, con ispezioni, il contenuto del carico stesso, l'equipaggio della nave, le armi da questo portate, e i giudici del cattaver curavano il rispetto delle disposizioni ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] fasi iniziali del MM. A Cnosso questo processo di revisione porterebbe a isolare una sequenza costituita da tre fasi principali tra l Pottery and People of Mycenaean III C in the Levant, in Archéologie au Levant. Recueil à la mémoire de R. Saïdah, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Sella - ma anche per quanto atteneva la Lombardia e la Germania meridionale. L'avvio del cotone del Levante verso i porti del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico (Marsiglia, Rouen e Amsterdam) capovolgeva ancora una volta la situazione e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...