LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] arco con la concavità rivolta a S., il Golfo di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due parti denominate Riviera di Ponente, a O., e Riviera di Levante a E., fino a Punta Corvo; seguono le coste della Toscana.
La piattaforma continentale del ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] di San Ferdinando. Nel 1823 fu nominato capitano generale di Porto Rico, però rinunziò a questa carica. Nell'anno seguente la nomina di comandante principale della fanteria navale di Levante e nel 1827 quella di colonnello generale della brigata ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] 17 al 18 dicembre). Assunto il comando del Diamond, lo S. portò a termine una fruttuosa crociera: il 27 ottobre 1794 s'impadronì della gli occhi di Giuseppe Bonaparte. Nel 1807 raggiunse in Levante l'ammiraglio T. Duckworth e con lui, risaliti i ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] del Nuovo Brunswick). Allontanandosi poi a levante della frontiera, forma l'arteria fluviale massima foce s'apre dov'è la città di St. John con l'ampio suo porto sulla Baia di Fundy. Prima però di sfociare nell'ampio seno, un'ultima strozzatura ...
Leggi Tutto
IDRA (A. T., 82-83)
Riccardo RICCARDI
Doro LEVI
Isola della Grecia, l'antica ῝Υδρεια (lat. Hydraea) situata a breve distanza (6 km.) dalla costa sudorientale dell'Argolide; con la vicina isola di [...] costruita ad anfiteatro sulla costa settentrionale, intorno a un piccolo porto commerciale; ha varie chiese, una scuola navale, industrie origine albanese, considerati fra i migliori marinai del Levante, con la pirateria e il commercio vi accolsero ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] dopo la pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti sulla ferrovia della Manciuria ...
Leggi Tutto
MOSTAGANEM (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto dell'Algeria, nel dipartimento di Orano, da cui dista circa 80 km. verso levante. La città sorge sull'orlo marginale dell'altipiano costiero a 100 m. [...] s. m. e a un km. dalla riva. La valle incassata del torrente Ain Sefra ne divide il quartiere indigeno (Tidjit) da quello europeo. Si ritiene che Mostaganem avesse origine sotto gli Almoravidi, che vi ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] e da sabbie rimaneggiate dall'azione delle onde, e si formò un istmo che separa le due belle insenature dette Porto di Levante e Porto di Ponente, e Vulcanello diventò penisola.
Essa è di pianta quasi circolare con un diametro di circa 1400 m. si ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] alla guerra mondiale e durante essa fu sottocapo di Stato maggiore aggiunto, comandante militare del litorale a levante di Porto Lignano, comandante superiore navale di Valona e comandante in capo della piazza marittima di Venezia. Dal dicembre ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la galea erano ampiamente usate nel commercio dell'Europa col Levante. L'evoluzione della cocca da una nave prototipo al traversare il Pacifico non seguendo la rotta più breve per il porto messicano di Acapulco, ma spingendosi molto a nord per evitare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...