VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] industriale si è limitata alla produzione dello zolfo.
Dal 1915 l'azione fumarolica si è molto estesa nel piano sottostante, nel porto di levante, fino anche a Lentia e verso vulcanello, con temperature intorno a 100° e con emissione di SO2 e di H2S ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] la steppa desertica: così assai vivo è il contrasto tra la regione di levante, più elevata con monti coperti di boschi e vallate fertili, e la con Messico, Monterrey, Zacatecas e con Tampico, porto di sbocco sull'Atlantico.
I centri principali, oltre ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] a sacco Cattaro e tentato nei mari di Sicilia di colpire le forze genovesi che trafficavano col Levante, ritornò in Adriatico, attaccò e distrusse il porto di Sebenico, e diresse per Traù fortemente difesa, dove era ancorata la squadra genovese di ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] . Ivi giunto bombardò la città e affondò 5 legni da guerra che erano in porto. L'anno successivo fu promosso viceammiraglio e nominato comandante della flotta del Levante. Luigi XIV, volendo ristabilire Giacomo II sul trono d'Inghilterra, ordinò al T ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] aeroporto ed è servita da numerose linee ferroviarie. Il porto è servito da una quarantina di linee di navigazione.
Farragut aveva già oltrepassato il forte Morgan (passo di levante), quando Franklin Buchanan, comandante della squadra sudista, l' ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] colonizzare l'Africa superiore. Il G. predice un grande avvenire al porto di Suez; ed esorta gl'Italiani a meditare su ciò. lingue orientali nelle università, in vista delle relazioni col Levante; pensa a scuole speciali di legislazione per la ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] un tallero per il Levante; quella di Ragusa, che tanti rapporti aveva coi paesi musulmani, lo introdusse con due tipi nel proprio sistema monetario. I granduchi di Toscana crearono tre talleri diversi detti tolleri, uno col porto, l'altro con la ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] sud dello Ionio tra il Mare Africano e il Mar di Levante sul quale si affaccia l'intero territorio della Libia. Delle Mediterraneo, non vi supera i 30 cm. Lo stabilimento (o l'ora) del porto è di 2 o 3 ore, la declinazione magnetica di 2° 12′ ovest. ...
Leggi Tutto
SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] nuove basi, e tale impegno nei suoi tre anni di governo seppe portare a termine, validamente coadiuvato da B. Brin. Il 25 marzo 1876 1882 al 1884: in questo periodo si recò in Levante per le condizioni politiche create dalle operazioni inglesi contro ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] altezza delle Marianne, il Quiros deliberò di rivolgersi a levante riconducendo la sua nave ad Acapulco (23 novembre), verso ponente costeggiando la Nuova Guinea fino allo stretto che oggi porta appunto il nome di Torres.
Sulla condotta del Q. sono ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...