MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] fino alle coste occidentali della Grecia, e che a levante i velivoli di Rodi lo sostituissero. Questi accordi lasciare il Pireo non fu fatto partire, mentre la divisione Orion si portò, come previsto, al sud di Gaudo in attesa di congiungersi alla ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] tempi molto antichi anche tutta l'Assiria e il paese a levante. Il popolo assiro di lingua semitica è sorto dalla fusione d'Ishuwa. Probabilmente in conseguenza di una congiura che portò il disordine nel paese di Mitanni, Ashshuruballiṭ d'Assiria ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] parte principale dello stato dall'isola Wangeroog, la più a levante fra quelle della Frisia orientale, e dalla costa dove mettono e vendette alla Prussia il territorio su cui costruire un porto da guerra (che fu poi Wilhelmshaven). Alla morte del re ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] d'inverno e non presenta forti sbalzi di temperatura. Lungo le coste si trovano buoni porti e approdi: il porto Maddalena, il porto di Levante nell'insenatura di Mangiavolpe e alcune più piccole insenature dove i pescatori, che sono molto numerosi ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] fatto parte per pochi decennî del dominio dei Khwārizmshāh, fu terribilmente devastato dall'invasione mongola (617/1220 e seguenti), che portò la distruzione e la strage nelle sue più fiorenti città, Mẹrv, Ṭūs, Nīsābūr, e da allora non riacquistò più ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] il 5 aprile, i velivoli delle navi portaerei nipponiche attaccarono il porto di Colombo. I britannici furono pronti a fra le potenze del Tripartito la parte dell'Oceano Indiano a levante del meridiano 70° E. era riservata alla marina giapponese, che ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] esterno di Sud tutta percorsa dalla via di circonvallazione, cui s'innesta la grande strada nazionale Lauretana. A levante presso l'antica porta Montemorello, demolita, è il Colle dell'Infinito (M. Tabor).
Il territorio comunale è di kmq. 102,98, in ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] saporiti al Nord che al Sud. Preferisce le esposizioni di levante o ponente senza venti: nell'Italia meridionale bisogna evitare le tre; A. de Candolle nella sezione Malus del genere Pirus le portò a nove; J. Decaisne ne descrisse 13 e ora forse il ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] comandante in 2a. Con questa nave si recò nelle acque del Levante e poi a Candia, in occasione di quei moti insurrezionali. Fu guerra libica: con la Garibaldi e la Ferruccio affondò nel porto di Beiruth le navi da guerra turche Avuillahe Angora. La ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] nella valle Scrivia, fra Genova e Tortona, nell'estrema Riviera di Levante e nel Golfo della Spezia, a Massa e nella Versilia, a dal ceppo comune diverse linee di marchesi, i quali portano unitamente, o separatamente, i titoli di Gavi, Parodi, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...