LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] riva sinistra del fiume, alla cui foce era scavato il porto: ad ovviare ai pericoli che agl'impianti portuali potevano in pietra; la sua bocca, piuttosto stretta, era rivolta verso levante, ed era chiusa dalla parte di mezzogiorno da un molo, ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] la Frisia corrispondente all'attuale provincia olandese (vedi sotto). A levante del Dollart e tra questo e il golfo dello Jade, la pesca interna (anguille) è di grande importanza. L'unico porto di mare in relazione con l'estero è Harlingen (10.300 ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Cuarte, fiancheggiate l'una e l'altra da La Laya, in Archivo de Arte Valenciano, 1921; E. Tormo, Levante, Madrid 1923; J. Almela y Vives, La catedral de Valencia, ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] ad angolo acuto.
In rapporto con la lunghezza e la portata del fiume stanno, nei varî tratti di questo, lo sviluppo formato da 14 bocche, dipartentisi a loro volta da cinque rami: Po di Levante, Po della Maestra, Po di Tolle, Po della Gnocca e Po di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] base navale di Cartagena, l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell'Atlantico rimasero in possesso dei nazionali le coste a levante della Galizia, con i porti di Gijón, Santander, Bilbao e San Sebastiano. Ai nazionali venne a mancare ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] XV, tennero per alcuni decennî (1344-1402) il castello e il porto di Smirne e poi (dal 1408) il castello di S. Pietro Tripoli (che fu in loro potere dal 1530 al 1551), del Levante, difesero eroicamente l'isola dall'attacco turco nel 1565, data che ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] soggezione a Roma; nominalmente già allora il confine romano fu portato al Danubio, ma a questo non si arrivò effettivamente nel Norico, di cui ancora faceva parte Carnunto: più verso levante e a mezzogiorno la zona occupata fu soltanto quella fra la ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] invernali.
Riviera di Levante: Paraggi, Lavagna, Cavi di Lavagna, Sestri Levante, Levanto: sabbia. Rapallo: sabbia , Serapo di Gaeta: sabbia.
Campania: Coroglio, Lucrino, Sorrento, Porto d'Ischia: sabbia. Capri: scogliera. Amalfi: sabbia e ghiaia. ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] oriente, lo stato ha forme pianeggianti a ovest. A levante lo orla tutta una serie di rilievi (v. australia erosione, hanno profondamente intagliato il rilievo, che si abbassa, nella Porta di Cassilis, su per giù alla latitudine di Newcastle, a meno ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] le mura veneziane e la cittadella, che, con il piccolo porto difeso da due torri, le conferiscono un aspetto pittoresco.
La Giovanni partì da Messina alla fine di settembre verso il Levante per incontrare l'armata turca, forte di circa 160 galee ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...