SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e l'esercizio delle farmacie.
Nei porti si hanno medici e veterinarî di porto e guardie di sanità marittima. Ai passi riscontrano questioni speciali relative a territorî extraeuropei (Levante ed Estremo Oriente).
Con la conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] il facile scolo delle acque, sarà orientato preferibilmente a levante per ricevere i primi raggi del sole o a mezzogiorno posteriore e all'altezza di circa un metro dal suolo, che porta i posatoi o è situato sotto questi, in modo da raccogliere ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] a mezza costa tra il Foro e il Palatino. A levante dell'atrio si trovano sei stanze uguali che dovevano servire come dove fino ad allora erano le tabernae argentariae novae.
Da principio portò il nome di Fulvia et Aemilia, ma in seguito si chiamò ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre '21, e Carlo Grella di Frediano a Settimo (Pisa), il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] giorno da stabilirsi.
Il 17 maggio partirono 10 sommergibili per portarsi in agguato: due davanti a Pentland Firth, sette davanti Fleet ricevevano l'ordine di uscire per riunirsi 100 miglia a levante di Aberdeen. Dalle 23,30 in poi, ossia prima delle ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] principio creduto. Per affrettare la soluzione della guerra portando un nuovo colpo al prestigio ottomano, pur senza Amero d'Aste, giunse presso l'isola e sbarcò sulla costa di levante; il giorno dopo Rodi si arrese, dopo che il presidio turco ( ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] seguace di Enrico III e di Enrico IV) e da Susanne de la Porte. Rimasto orfano di padre a cinque anni, crebbe sotto la vigile cura sul tipo olandese (la compagnia del Morbihan, quella del Levante, quella d'Oriente per il traffico nel Madagascar). Ma ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] avrebbe favorito le importazioni americane nell'impero del Sol Levante. Quanto allo stato d'animo interno, era e i Russi dovettero ripiegare.
Le successive azioni di Togo contro Port Arthur si limitarono fino a tutto aprile a continui tentativi di ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] relativi.
Adriano costruisce a settentrione della Britannia il vallo che porta il suo nome (v. adriano, 1, p. 538 la colonizzazione romana si avanzò verso oriente, onde a levante della prima altre strade furono aperte e altri castelli costruiti ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] del ramo delle Fornaci il corso del Tartaro-Canalbianco-Po di Levante fu reso di nuovo indipendente. L'Adige è andato soggetto a , Donzella da 841 a 3450, Tolle da 169 a 4187, Porto Tolle nel quarantennio 1871-1911 è aumentato del 112%, Ariano del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...