SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] Legnano, a Legnano stessa.
Era stato Giuseppe Garibaldi, in visita nella cittadina il 16 giugno 1862 Andriyevska - R. Turohan, Progetto di Terme Urbane per la nuova darsena di Porta Genova a Milano, tesi di laurea, Politecnico di Milano, a.a. 2010-11 ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] dei lavoratori e delle lavoratrici, in qualcosa di concreto, che portasse benefici tangibili e immediati e fosse a sua volta in grado Federazione di Bologna e uno alla Scuola centrale femminile Anita Garibaldi di Faggeto Lario (Como), nel 1950-51 fu ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] padre, originario di Napoli – dove era stato segretario di Garibaldi nel 1860 – si era stabilito a Genova dopo aver ricevuto e lo sviluppo del pensiero logico e matematico lo portò inoltre a pubblicare in quel periodo numerosi articoli di ambito ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] lasciò il Paese e si spostò nella città brasiliana di Porto Alegre, nel Rio Grande do Sul, dove partecipò a un Allo stesso periodo si fa risalire il suo incontro con Giuseppe Garibaldi, destinato a segnare un’amicizia duratura.
Nel 1836, combattendo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] sede della Deutsche Bank al numero civico 5 di Via Garibaldi (già Strada Nuova); nel 1565 collaborò con Bernardino di Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] Biscaretti di Ruffia. Il 24 novembre partecipò alla sfida tra Garibaldi Coltelletti e Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, la gara lentamente; tredicesimo al termine del primo giro, si portò al quarto giro a nove minuti dal primo, Arthur Duray ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della situazione in Sicilia, ad agosto propose, inascoltato, in Consiglio di Stato di distruggere le navi di Garibaldi nel porto di Messina, e si scontrò duramente con il ministro degli Esteri Giacomo de Martino, non condividendo le trattative ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Giuliotti e Charles Péguy. Con il manoscritto Il porto lontano – che nelle sue intenzioni doveva far 1936), a cura di C. De Seta, Napoli 1987; A. d’Orsi, ‘Il porto lontano’. Preistoria di E. P. (1900-1926), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] a Palermo. Nel 1893, con il giovanissimo Ignazio Florio jr, portò a compimento l’intesa con il Credito mobiliare per l’apertura di 2007), pp. 299-330; P. Castiglione, Novecento siciliano: da Garibaldi a Mussolini, 1860-1943, Catania 2008, p. 119; V.F ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] un atto di clemenza di Francesco Giuseppe portò alla sua scarcerazione. Tornata libera dopo ventotto XXIX, XLI, 74 s.; ; G. Biasuz, La contessa M. M. amica di Garibaldi e dell’Arboit, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIV (1973), ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...