• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [352]
Storia [264]
Arti visive [74]
Geografia [38]
Italia [28]
Letteratura [32]
Europa [26]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Storia contemporanea [21]

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] 1888, II, p. 276; A. Dallolio, La spediz. dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, p. 175; I. Nazzari Micheli, Cavour e Garibaldi nel 1860, Roma 1911, p. 103; G. Leti, Roma e lo Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II, pp. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA

TIBERIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Vincenzo Marco Gemignani – Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] al posto di ufficiali sanitari, attività durante la quale portò a termine due lavori, uno relativo alla biologia di 21 marzo 1907 fu destinato sull’incrociatore corazzato Giuseppe Garibaldi per poi riprendere gli imbarchi sui piroscafi passeggeri. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TERREMOTO DI MESSINA – GIUSEPPE GARIBALDI – ATENEO PARTENOPEO – ALEXANDER FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò [...] di musica. Per gli studi superiori si trasferì a Napoli, iscrivendosi al liceo classico Giuseppe Garibaldi. In quel periodo l’amore per il teatro lo portò a organizzare compagnie di recitazione tra gli studenti. Nel 1947 tornò a vivere con i ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SPACE AGENCY – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] , la seconda documenta la proposta di un radicale cambiamento urbano. Il porto è circondato da mura di protezione; una nuova strada, che corrisponde più o meno all'attuale corso Garibaldi costruito nel XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANARO, Giorgio Fabio Zavalloni Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] da ripetuti tumulti. Con mano ferma e abile, il M. portò a termine in breve tempo la propria missione, guadagnandosi il pubblico II. Il 25 marzo 1860, sconfiggendo nettamente G. Garibaldi, candidato dai democratici elbani, fu eletto deputato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDE, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Antonio Andrea Giovanni Assereto Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] di fucili, piroscafi, macchine da guerra. Ammiratore fervente di Garibaldi, ebbe assai presto il sospetto che l'impresa dei Mille troviamo ancora nel 1876, all'epoca della donazione a favore del porto disposta dal duca di Galliera, R. L. De Ferrari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVASOLA, Giannetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASOLA, Giannetto Alfonso Scirocco Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] a Palermo; passò nel 1876 a Catanzaro e nel 1877 a Porto Maurizio. Il C., che nel 1872 aveva sposato Pia Muratori, alle pressioni politiche (ricordiamo una protesta di Menotti Garibaldi, costretto ad attendere il turno in anticamera quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – REGNO D'ITALIA – PORTO MAURIZIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVASOLA, Giannetto (1)
Mostra Tutti

BATTERA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTERA, Raimondo Bruno Di Porto Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] sorpreso dalla polizia il 3 marzo 1880, mentre portava da Trieste a Gorizia ottanta copie del giornaletto 1927; G. Timeus, L'attività irredentistica di R. B. e il Circolo Garibaldi di Trieste, in Il Piccolo di Trieste, 11genn. 1929 e 21 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOFARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOFARI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] avvento al trono di Napoli di Francesco II, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo posto segnalò, già nel settembre 1859, le intenzioni di Garibaldi per una spedizione in Sicilia e fece al riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] l'insurrezione della città prima della venuta di Garibaldi. "Unitario sinceramente monarchico costituzionale", come amava definirsi abilità e preparazione in campo giuridico e finanziario lo portarono ben presto a mettersi in luce nei numerosi uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 76
Vocabolario
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare¹
sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali