• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [352]
Storia [264]
Arti visive [74]
Geografia [38]
Italia [28]
Letteratura [32]
Europa [26]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Storia contemporanea [21]

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] che di lì a poco fu insignito con il premio Nobel, così come portò V.S. Naipaul e John Le Carré (per lanciare La talpa inondò le nel Corriere della sera) e Amore mio uccidi Garibaldi di Isabella Bossi Fedrigotti. Avviò una lunga collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] l'esempio del fratello Antonio, che con G. Garibaldi aveva combattuto nel 1859 e nel 1860. Proprio la 2 ag. 1874, Rimini 1974, pp. 83, 97, 104; B. Di Porto - L. Cecchini, Storia del patto di fratellanza. Movimento operaio e democrazia, prefaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODERNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODERNI, Pompeo Alessio Argentieri – Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni. Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] , esaltando la vicenda forse anche al di sopra della sua reale portata, ragion di vita e forza per superare il trauma del lutto. tra cui la Società dei reduci delle patrie battaglie Giuseppe Garibaldi. Nei primi mesi del 1915, insieme con altri pochi ... Leggi Tutto

SCOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alessandro Giovanni De Luna SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli. Il padre era un piccolo proprietario [...] interno della comunità assorbendone un pragmatismo di fondo che lo portava a impegnarsi di volta in volta su singoli obiettivi, formazioni, in particolare quelle garibaldine (la 10a divisione Garibaldi) comandate da Giovanni Rocca, ‘Primo’; Scotti a ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D’AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

TRIPOTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPOTI, Antonio Giulio Tatasciore – Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti. Il padre, oppositore [...] tuttavia arrivò quando i volontari avevano ormai lasciato il porto di Quarto. Il comitato genovese individuò in Tripoti minore, Carlo, di mestiere orefice, prese parte alle campagne di Garibaldi del 1866 e 1867. Combatté a Mentana e si trasferì anch’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – PASQUALE DE VIRGILII – VITTORIO EMANUELE II

LACAVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAVA, Pietro Fulvio Conti Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] 1860 e il 7 settembre entrò a Napoli al fianco di Garibaldi. Dopo la costituzione del Regno d'Italia iniziò la carriera . Sella, capo della Destra. L'iniziativa, che non andò in porto, dimostrò la sua propensione a un accordo fra le varie anime dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – CORLETO PERTICARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

SFONDRINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRINI, Achille. Raffaella Catini – Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] Legnano, a Legnano stessa. Era stato Giuseppe Garibaldi, in visita nella cittadina il 16 giugno 1862 Andriyevska - R. Turohan, Progetto di Terme Urbane per la nuova darsena di Porta Genova a Milano, tesi di laurea, Politecnico di Milano, a.a. 2010-11 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO BRIOSCHI – DOMENICO COSTANZI – ACHILLE SFONDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRINI, Achille (2)
Mostra Tutti

TURTURA, Donatella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURTURA, Donatella Maria Luisa Righi – Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli. Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] dei lavoratori e delle lavoratrici, in qualcosa di concreto, che portasse benefici tangibili e immediati e fosse a sua volta in grado Federazione di Bologna e uno alla Scuola centrale femminile Anita Garibaldi di Faggeto Lario (Como), nel 1950-51 fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARGENTINA ALTOBELLI – ECONOMIA DEL LAVORO

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] padre, originario di Napoli – dove era stato segretario di Garibaldi nel 1860 – si era stabilito a Genova dopo aver ricevuto e lo sviluppo del pensiero logico e matematico lo portò inoltre a pubblicare in quel periodo numerosi articoli di ambito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] sede della Deutsche Bank al numero civico 5 di Via Garibaldi (già Strada Nuova); nel 1565 collaborò con Bernardino di Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 76
Vocabolario
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare¹
sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali