(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] venne agli accordi del maggio 1937, che garantivano l’integrità territoriale, la smilitarizzazione del sangiaccato e una zona franca nel porto per la Turchia; ma questo regime fu violentemente oppugnato dalla Siria, la cui Camera si pronunciò per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto [...] con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi nel 1916, venne eletto ambasciatore a Washington (1919-20).
Vita e attività
Deputato liberale dal 1884, fu dal 1892 al 1895 sottosegretario agli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione [...] congresso di Vienna e anche a lui si deve se la Francia ebbe condizioni non onerose. Divenuto segretario agli Esteri per la questione una vera e propria guerra civile, presto domata, ma che portò comunque all'uccisione del C., ad opera di due membri ...
Leggi Tutto
Generale francese (Lesneven, Finistère, 1880 - Bréau-et-Salagosse, Gard, 1941). All'inizio del 1918 fu inviato presso il corpo alleato di Salonicco, dove, a capo dell'ufficio operazioni, preparò l'offensiva [...] finale che portò alla capitolazione della Bulgaria. Nel 1933 fu nominato comandante delle truppe del Levante, e come tale (1939) incaricato delle trattative di Ankara, che si conclusero con l'accordo militare anglo-franco-turco. Nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972.
Arti 1960), formatosi a Parigi e tornato in P. nel 1938, portandovi con le nuove tendenze dell'arte francese un'apertura e un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] pluriennale per il periodo 2007-2013, esso fu oggetto di un duro braccio di ferro tra Francia e Gran Bretagna, che nel dicembre 2004 portò inizialmente a respingere, per l'opposizione della seconda, il testo proposto dal premier lussemburghese J.-C ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] fino a tale data sulla base di 420 per 1 dollaro, è stata portata a 506, con un taglio del 17%; conseguentemente, il cambio con il franco francese è passato da 0,85 a 1,025 franchi marocchini. Nello stesso tempo, sull'esempio di quanto attuato dalla ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] Nel 1994 la svalutazione della moneta (il rapporto di cambio del franco CFA è stato dimezzato) ha provocato una brusca caduta del valore di ricerca.
Per quanto riguarda i trasporti, nel 1996 nel porto di Dakar sono stati scaricati 6 milioni di t di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] più recenti si sono verificati numerosi episodi di violenza politica. La svalutazione della moneta (il franco CFA), avvenuta nel gennaio 1994, non ha portato alcun effetto benefico, in quanto il paese ha ben poco da esportare, mentre le importazioni ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di misure per stimolare il settore privato. La svalutazione del franco CFA ha aggravato il costo delle importazioni (soprattutto per di alcuni paesi africani, si giunse a un accordo che portò alla formazione, nel febbraio 1997, di un governo di unità ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...