L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] caso più eclatante è sicuramente costituito dalla civitas Leoniana, portata a compimento da Leone IV (847-855), che determinò nobiliare alamanno che, dopo la sconfitta da parte dei Franchi, attorno al 500 si rifugiò nel regno goto di Teoderico ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] da R. Ghirshman e H. de Genouillac della missione franco-tedesca a Tallu (a est di Nasiriyya) negli anni sia pervenuta è il complesso di T.al-Sh. Gli scavi nel tell 1 hanno portato alla luce un edificio (qaṣr) rettangolare di 69 × 58 m, i cui ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] mentalità antica che si sono moltiplicati negli ultimi decenni sia in Italia che in Francia e a cui la documentazione archeologica ha portato contributi significativi, sia nel settore preistorico, sia in quello dell'archeologia classica. Nel settore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] distribuite su un'area di circa 5 ha e gli scavi hanno portato alla luce non solo le testimonianze di un'intensa attività fusoria, ma 1996 e il 1998 nell'ambito di un progetto franco-thailandese. I complessi funerari rinvenuti comprendono sepolture a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] (Kentucky) i primi scavi, effettuati nel 1915, portarono al rinvenimento di 298 sepolture. Successivamente, negli anni W. Alva Alva, Sipán. Descubrimiento e investigación, Lima 1998; R. Franco - C. Gálvez - S. Vásquez, Tumbas de cámara Moche en la ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con la scoperta delle metope dei templi C, E, F, portò gli studiosi ad un primo contatto diretto con la grecità di Sicilia fu operata nel corso della prima metà del sec. XIX dalla missione franco-toscana di I. F. Champollion e di I. Rosellini (1828- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] R. Janse scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella portata alla luce da H. Parmentier presso Nghi-ve, circa 25 km a nord del Mekong, e a partire dal 1997 un programma franco-vietnamita sta indagando il sito. Il complesso comprende circa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] R. Guery, C. Morisson, H. Slim, Recherches archéologiques franco-tunisiennes 'a Rougga, III, Le trésor de monnaies d' cinta di Salé. In essa particolare rilievo era dato alla difesa del porto, cui si accedeva dal Bāb al-Marsà, largo nel punto più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] rinvenimenti effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si segue ininterrottamente dal VI a forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto ai tipi Py ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] vie di accesso, a santi militari e agli angeli; sulle medesime porte è attestata la presenza di oratori o "cappelle", anche lignee, Camino de Santiago, le villeneuves e le bastides in Francia, le poblaciones in Spagna, le fondazioni dei re ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...