L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] celebri necropoli di Monte d’Accoddi (Sassari), di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero), in tombe dall’esterno, in un primo momento dal Sud della Francia e poi dal centro Europa, di piccoli gruppi, anche ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] come l'unico tipo di veste guerresca allora in uso presso i Franchi, di cui era proibita l'esportazione (come per le spade). . Nella seconda metà del sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il cui impiego perdurò fino alla ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , edificio a tre navate costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932, ascritta al sec. balaustra è frutto del restauro progettato da Giacomo Franco nel 1870), eliminato nelle trasformazioni cinquecentesche. È ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] metallo (soprattutto oro) nelle aree funerarie preispaniche portò a una loro sistematica distruzione e a un saccheggio
W. Alva Alva, Sipán. Descubrimiento e investigación, Lima 1998.
R. Franco - C. Gálvez - S. Vásquez, Tumbas de cámara Moche en la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] radici dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La Porta Veronensis a Trento, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 95- ., pp. 541-50.
C. Tiussi, La collezione di Franco Marinotti a Torviscosa (Udine). Materiali scultorei di età romana, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del re di Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con energia la definitiva cacciata dei crociati dal suolo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] renana dei periodi preistorico, romano e franco; la stele funeraria del centurione Marcus Caelius Eelangen. - Università. - Dopo modesti inizî (1857), nel 1887 fu portata ad Erlangen una cassa di frammenti vascolari dall'eredità del re Ludovico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di Khusraw", dove furono stanziati i prigionieri che il sovrano portò dalla sua campagna di Siria. Tell Dheheb è invece il Ricerca Scientifica, 100 (1978), pp. 477-512; F. Franco, Five Aramaic Incantation Bowls from Tell Baruda (Choche), in ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] tra i diversi movimenti rotatori allineati. Nel tardo sec. 11° comparvero nella Francia settentrionale le prime follatrici, le cui vaste possibilità di impiego portarono in Inghilterra nel sec. 13° a una notevole razionalizzazione della produzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] trascorrere gli inverni in Irlanda e nel territorio franco negli anni Quaranta e in Inghilterra negli anni Cinquanta 975. Dal 1009 il re danese Sven Tveskæg (986-1014) portò una serie di attacchi consecutivi all’Inghilterra, conquistandola nel 1013; ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...