Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] .
Siccome nel triangolo Péronne-Cambrai-Abbeville, i franco-inglesi si trovavano momentaneamente in netta preponderanza numerica, Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le linee di rifornimento. ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] fu firmato dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti e dalla Francia; aperto all'adesione dell'Italia e del Giappone, rimarrà più assoluta garanzia di sicurezza. L'intransigenza di Parigi portò al riarmo integrale della Germania, deciso da Hitler nel ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] M. Primo de Rivera produsse un loro riavvicinamento che portò nel 1930 alla riunificazione con il nome di PNV. Blanco). Il graduale ritorno alla democrazia seguito alla morte di Franco (1975) pose le premesse per l'accoglimento parziale delle ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] che s'era imposto. Conquistato il potere esso portò alla presidenza del consiglio Manuel Azaña. Il fronte contro le persone e le cose del culto; ma nemmeno l'insurrezione di Franco (18 luglio 1936), l'estendersi della guerra civile in tutta la Spagna ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] . La Turchia avrà una propria "zona libera" nel porto di Alessandretta. Il 3 luglio 1938 è stato firmato, cui 125 fluttuante).
Il 28 settembre 1936 la lira turca, sganciata dal franco, è stata ancorata alla sterlina e i corsi ufficiali d'acquisto e di ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] industriali per l'esportazione è prodotta nelle zone franche (Export Processing Zones), dove le imprese, molte , frutto dell'accordo sulla riforma istituzionale che aveva portato alla proclamazione della Repubblica nel marzo 1992 (sempre ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] aiuto sovietico, il 3 agosto 1979 un colpo di stato portò al potere il vice ministro della difesa T. Obiang Nguema questo quadro la G.E. è divenuta teatro di un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra i maggiori successi di Parigi v'è stata l'adesione ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] di Vridi (1950) verso il golfo di Guinea, il traffico del porto è aumentato del 50% e il quartiere industriale della città e dintorni di tali territorî pur nel quadro di una Comunità franco-africana. Questo grazie soprattutto alla personalità di F. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] quadro del piano operativo franco-inglese, come difesa del territorio belga. Ciò lo portò non solo ad un juillet 1946, Lussemburgo 1947. Si veda anche: P. Reynaud, La France a sauvé l'Europe, Parigi 1947. Alla pubblicistica pro-leopoldina appartiene ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 126)
Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne [...] governo DC-PSDI-PRI presieduto ancora da A. portò alle elezioni anticipate del giugno 1979. Nei quattro anni ).
Bibl.: G. Pallotta, Giulio Andreotti. Il Richelieu della politica italiana, Roma 1988; M. Franco, Andreotti visto da vicino, Milano 1989. ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...