(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] attende di essere ripristinata; quella fluvio-marittima fa capo ai due porti di Kompong-Som nel Golfo del Siam e di Phnom Penh più raffinata dei tempi recenti è forse quella della poetessa franco-cambogiana Makhali Phal, autrice tra l'altro di Canto ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] stata ricostituita la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati 'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] and exporters, anni vari; Economic Survey anni vari; S. Franco, Il turismo nelle isole maltesi, Napoli 1990.
Storia. - alla presidenza della Repubblica. Il 2 e 3 dicembre del 1989 il porto di M. ospitò il primo incontro al vertice tra G. Bush e ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] stradale e ferroviaria, nonché di due bacini portuali paralleli al fiume. Il nuovo porto è già aperto al traffico marittimo.
Variazioni territoriali. - Per l'accordo franco-thailandese del 9 maggio 1941 (v. appresso) fu annesso al Siam un territorio ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] km di strade (1995), di cui 4.300 km asfaltati. Il porto di Douala-Bonabéri assorbe il 95% del movimento mercantile effettuato per via rispetto alla crisi economica ingenerata dalla svalutazione del franco CFA (gennaio 1994) e alla riduzione dei ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] dello stato, unisce il Burkina Faso, il Niger e il Mali con il porto di Lomé. Le ferrovie (525 km) sono rappresentate da una linea che da dal partito di Eyadéma. Nel settembre 1994, la Francia annunciava la ripresa degli aiuti civili e militari.
Bibl ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Novara e Milano-Vercelli, divenne centro del pago, poi del comitato franco, detto di Bulgaria, tanto che nel sec. X vi fu Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: l'assalto portò a una onorevole capitolazione (5 giugno 1449). Durante la prima ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] duramente alla prova il regime. La morte di un leader dell'opposizione in circostanze sospette portò a una situazione così grave da indurre la Francia a dislocare le sue truppe. Il presidente prima tentò di reprimere la spinta verso la democrazia ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] urbana (40% nel 1997): di fatto le sole vere città sono Porto Novo e Cotonou (rispettivamente 179.000 e 536.000 ab. nel consistente dell'elettorato. Inoltre, la svalutazione del 50% del franco CFA, decisa nel gennaio 1994, e il conseguente aumento ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno importanti raffinerie di petrolio.
Beirut è il massimo porto marittimo siriano, dotato di zona franca, di depositi e di impianti refrigeratori. L'aeroporto di Khaldé, presso la capitale, è uno dei ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...