Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] Dalla capitale si diramano anche 4 strade asfaltate (540 km). I traffici marittimi si avvalgono dei porti di Massaua e di Assab (dal 1992 anche portofranco dell’Etiopia in seguito a un accordo fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea fu colonizzata, già ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] , lungo il mare, con edifici europei e grandi alberghi. La sua condizione di città internazionale e di portofranco e la favorevole posizione strategica hanno agevolato lo sviluppo del commercio, che costituisce la principale attività economica degli ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] al Paraguay 225.000 km2 su 300.000 di territorio conteso, ma concedeva alla Bolivia diritti di transito e di portofranco in Puerto Casado.
Il Chaco, per la sua particolare posizione geografica, è una zona di confluenza di direttrici culturali ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] elettronici.
Ricordata la prima volta nel 1159, fu città fortificata dal 1288. Crebbe come centro commerciale con l’istituzione del portofranco (dal 1465 al 1827); passò nel 1609 ai conti del Palatinato-Neuburg. La città ebbe molto a soffrire dalla ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] nel 1722, soppressa nel 1785). Durante la guerra marittima combattuta nel corso del conflitto nordamericano, il suo portofranco (istituito nel 1781) divenne una base commerciale importante, protetta dalla bandiera degli Asburgo. All’epoca della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] Nel 1797 i Francesi vi favorirono l’instaurazione di un regime democratico e del portofranco.
Guerra di C. Terza e ultima guerra combattuta tra le repubbliche di Venezia e di Genova nel 14° secolo. Determinò la definitiva sconfitta genovese, sancita ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (portofranco dal 1922) è anche base navale. [...] Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i rami cantieristico, tessile, ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] perdette interamente la sua importanza commerciale. Con il trattato di Berlino (1878) passò dalla Turchia alla Russia, divenendo portofranco sino al 1886; nel 1918 la pace di Brest-Litovsk l’assegnò nuovamente alla Turchia; nella primavera del 1919 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] Frentani e probabile municipio romano, O. fu incendiata dai Normanni (1060); risorse sotto gli Svevi, che la dichiararono portofranco (1196). Ottenuto il diritto di battere moneta propria (1412) e stipulato un accordo con Lanciano (1427), passò a ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] , iniziata nel 1708 con la conquista di James Stanhope nel corso della guerra di successione spagnola, M. fu portofranco e fiorente emporio commerciale. Nel 1782, in seguito all’attacco congiunto delle flotte francese e spagnola nella guerra d ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...