Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] diverso livello, nel Saimaa (6800 kmq.), donde il Vuoksi le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema J. Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] lo richiamò a Chioggia, lo condusse a Venezia, lo portò a teatro e lo guarì in pochi giorni.
A ventun G., in G. stor. lett. it., XLVIII (1906); R. Ortiz, G. e la Francia, Bucarest 1927 (cfr. Giorn. stor. lett. it., XCIV, 1929); M. Penna, Il noviziato ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , 9°52′40″ E. Lo stato confina a ponente con la Francia (Alsazia) e il Palatinato Bavarese, a settentrione con l'Assia, a acquista un valore eccezionale, è sede di industrie e porto fluviale di prim'ordine. Anche le maggiori sedi della Selva ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] d'Acquasparta, generale dell'ordine dei minori e cardinale vescovo di Porto, a suo legato per la Lombardia, la Toscana e la l'aiuto del papa, lo salutavano come sovrano del re di Francia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] Ben inteso che è compito dell'interprete desumere la portata delle norme di diritto privato caso per caso, con F. Shirras, the science of public finance, Londra 1924.
Per la Francia: P. Leroy-Beaulieu, Traité de la science des finances, Parigi 1888; ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di cose in mare per alleggerire la nave; il nostro codice porta numerosi esempî di avaria comune, tra i quali mette conto ricordare il carico e la metà della nave e del nolo (Francia, Portogallo); secondo altre leggi, la nave e il nolo concorrono ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] per la riforma dell'amministrazione istituita l'11 ottobre 1944 e presieduta dal prof. Ugo Forti. Questa commissione portò a compimento i suoi lavori nel 1945 presentando, oltre a una relazione introduttiva, tre relazioni particolareggiate sull ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] nomi di blocco, blocco totale, controblocco.
Da parte dei Franco-britannici, sono da ricordare, fra tali misure, l'Order cui le navi mercantili neutrali, le quali fossero partite da un porto nemico o posto in territorio occupato dal nemico, o che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A costruzione, per iniziativa del re Pertarito (671-688), di una porta nelle mura di Pavia (Paolo Diacono, Hist. Lang., V, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Vietnam e Cuba -, l'adesione al marxismo-leninismo non lo porta né a dissolversi in un insieme più ampio né a Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...