MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] Corsi con la quale ebbe Vieri, nel dicembre dello stesso anno, e Franco nel gennaio 1906. Sempre nel 1904 il M. vinse il premio rimpasto di governo voluto da Mussolini dopo il plebiscito portò, fra l’altro, alla trasformazione del ministero dell’ ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] personaggi importanti e ricevette molte ordinazioni, che portò a termine anche a Genova, dove era tornato , altro figlio del B., fu pittore di paesaggi e marine attivo in Francia.
Fonti eBibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Pino, non fu sufficiente per evitare all’esercito franco-cisalpino di rinchiudersi ad Ancona, dove nel mese di Pino – che era stato appena fatto conte del Regno – si portò quindi a Parigi, dove ottenne il pari titolo imperiale e venne elevato ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] su L’architettura moderna in Giappone (Bologna 1964), lo portò a ottenere la libera docenza in urbanistica nel 1965, a apporti concettuali di autori come Roland Barthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François Furet, con il conseguente approccio a ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] da Alessandro Vittoria; subito dopo, attorno al 1550, sembrano databili gli affreschi in S. Maria in Organo, dagli accenti che portano addirittura a recuperi pontormeschi.
Nel 1551 il B. era a Trento ad affrescare casa Salvetti e la facciata di casa ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] , dal 1943 la professione lo ricondusse in Francia, tra Tolone e Marsiglia, dove tornò poi desiderio d’affettuosa amicizia, ibid., pp. 121-124; B. Manzitti, Ungaretti e «Il porto sepolto» a La Spezia, ibid., pp. 129-132; F. Corvi, «Una specie ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] in Liguria (1865), A Porto Maurizio (1870). Il ricordo del viaggio in Olanda suggerì il Porto olandese (1863), conservato della terza guerra d’indipendenza, si arruolò con Boito e Franco Faccio tra i volontari garibaldini.
Nel 1867 uscì la terza ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] posizione dell'H. plaudì agli accordi commerciali franco-italiani, visti come primo passo verso il pp. 66-125; L. Gasparini, Corrispondenti triestini e istriani del Carducci, in La Porta orientale, VI (1936), pp. 305-307; A. Gentile, La persona di A ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] , n. 609, p. 1655 [787-796]).
Il deciso orientamento franco di Teudemaro e il favore carolingio continuarono anche dopo il ritorno del S. Agapito, nel medesimo territorio Gentiane, il porto Traiectensis et Vulturnensis, nell’attuale provincia di ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] il D. ad aderire alle nuove correnti dei maestri franco-svizzeri, che consideravano le Alpi come una catena a del Veronese. L'ambizioso programma, che comprendeva anche studi sulle portate solide dei fiumi veneti. ebbe fine con il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...