BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e l'ambiente nel quale questa aveva operato, il B. portò a termine un saggio di storia bancaria sulla vita secolare dell'istituto storia ed economia, Bari 1926),il B. portò un contributo fondamentale all'analisi della politica economica italiana ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] 1841 e il 1842 intraprese un lungo viaggio in Gran Bretagna, Francia, Belgio e Lussemburgo: «Partii con un doppio proposito, di .
La crisi che investì l’industria italiana negli anni Settanta portò l’azienda a fondersi, nel 1873, con altre tre imprese ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] d'Inghilterra, dove la sua prossimità con il re lo portò a esserne l'oratore presso la corte spagnola per alcuni anni T. Wolsey a Calais e Bruges notoriamente fallì e la guerra franco-imperiale riprese. Confermato uditore di Camera da Adriano VI, il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] maestro cameriengo di Borso, e i miniatori C. e Franco Russi prevedeva la decorazione in miniatura di una Bibbia secondo al Crivelli.
La partecipazione del C. al progetto che portò alla pubblicazione delle prime carte geografiche stampate nel 1477 è ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] la città: il teatro comunale, la villa, il porto e la linea ferroviaria circumetnea. Bocciata quest’ultima opera vicina alla Triplice alleanza, sostenne le mire espansionistiche della Francia, ottenendo il benestare di Parigi e di Londra per ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] gli Stati Uniti, dove tra l'altro visitò San Francisco distrutta dal terremoto, il B. raggiunse la Cina. di T. Pànteo, Come B. entrò al Corriere, Milano 1927. Sui motivi che portarono il B. al successo si legga l'articolo di G. Caprin, L.B., in ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] coinvolgimento del frate nell’ondata di antiebraismo che portò ad accusare gli ebrei di Trento è la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna 2001; T. Franco, Intorno a Bernardino da Feltre, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] von Langebeck. Si trovava a Berlino nel 1870 quando scoppiò la guerra franco-prussiana ed ebbe cosi l'opportunità di prestare la sua opera con nazionale e internazionale: il suo lungo magistero portò infatti a grande celebrità la chirurgia romana.
...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] dipartimento di inglese, aspetti del Rinascimento italiano. Questo portò alla formazione nel 1955 di una sezione italiana e Rawson, Ursula Martindale, Anna Laura Momigliano, John Scott, Franco Marenco, Giulio Lepschy, Stuart Woolf, Lino Pertile, Zyg ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] di pochi anni governatore della regione sotto il nominale controllo della Porta - e, di conseguenza, le basi del significativo ruolo esercitato per un trentennio dalla Francia sugli affari egiziani furono poste nel 1807 nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...