• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2319 risultati
Tutti i risultati [2319]
Biografie [729]
Storia [598]
Geografia [190]
Arti visive [230]
Religioni [149]
Diritto [126]
Storia per continenti e paesi [93]
Archeologia [117]
Europa [95]
Letteratura [104]

GOTEBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTEBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] possiede 9 km. di banchine, costruite lungo le rive del Götaälv, mentre altri 5 km. fiancheggiano i canali interni. Il porto franco di Göteborg, il maggiore della Svezia, scavato in parte nella spiaggia dell'isola di Hisingen, ha 1150 m. di banchine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTEBORG (1)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] commerciali, alimentati soprattutto dallo smercio in porto franco di prodotti dell'industria giapponese. Le piano di riforma istituzionale che prevedeva l'abolizione del Senato, Rabuka portò a termine un nuovo colpo di stato e subito dopo (29 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA ELETTORALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

ALTONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] dal re Federico III il titolo e i diritti di città e la completa franchigia doganale. Altona fu anzi il primo porto franco che si istituisse allora nell'Europa settentrionale, e fu, dopo Livorno, la sola città mercantile d'Europa che, in grazia della ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA – PORTO FRANCO – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE

BAIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] commercio, già in decadenza, riacquistò qualche cosa dell'antica prosperità, quando, nel sec. XVIII, la città fu dichiarata porto-franco. Bibl.: Balasque e Dulaurens, Études historiques sur la ville de Bayonne, voll. 3, Baiona 1862-75; H. Poydenot ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA TERRA – GOLFO DI GUASCOGNA – FILIPPO IL BELLO – THOMAS LAWRENCE

STETTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] modo da prolungare la navigazione verso monte fino in Alta Slesia (canale Klodnitz); nel 1898 vennero scavati i due bacini del porto franco (61 ha., di cui 22 di specchio d'acqua, 3300 m. di banchine, 48 mila mq. di magazzini coperti, profondità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

MELILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILLA (A. T., 43) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] .000 tonn. per scendere nel 1931, in seguito alla crisi economica mondiale, a 488.000 tonn. Melilla è diventata porto franco nel 1887; dei lavori di miglioramento sono stati fatti nel 1912-1914, ma, divenuti insufficienti, sono previsti altri lavori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CORSA – MEDINA SIDONIA – PORTO FRANCO – VISIGOTI – MOULOUYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILLA (1)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017) Claudia Merlo La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] suo retroterra naturale. A tale scopo è stata chiesta l'istituzione di un porto franco e fu costituito nel dicembre 1946 un consorzio autonomo interprovinciale per il porto (con la partecipazione delle provincie di La Spezia, Parma, Piacenza, Cremona ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ARSENALE MARITTIMO – DISTILLAZIONE – CINQUE TERRE – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

MACAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] 'America, specialmente nel Perù. L'abolizione di questo vergognoso traffico fece ancor più decadere il porto. Macao è, come Hong-kong, un porto franco e un centro di distribuzione delle merci nella Cina meridionale. È collegato direttamente con Macao ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ESTREMO ORIENTE – MATTEO RICCI – PORTO FRANCO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAO (4)
Mostra Tutti

AMBOINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] Alfuri pagani. Le condizioni sanitarie della città sono buone; essa fu distrutta nel 1898 da un terremoto. Fu porto franco dal 1854 al 1904, poi incorporata nel sistema doganale generale dell'arcipelago. La agricoltura (noce moscata, spezie, caffè ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – PACE DI AMIENS – INDIE OLANDESI

EMPORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] hanno particolarmente un valore fiscale, in quanto l'emporio è considerato, almeno secondo le ipotesi più attendibili, porto franco. Entro di esso vigono norme speciali, la cui osservanza spetta a magistrati appositi, gli ἐπιμεληταὶ τοῦ ἐμπορίον ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO LEPIDO – EDILI CURULI – PORTO FRANCO – AVENTINO – CALCIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali