RIVER Città degli Stati Uniti, nello stato di Massachusetts, contea di Bristol. Fu fondata alla foce del fiume Taunton, sulla costa orientale della Mount Hope Bay, dai concessionari della Plymouth Colony [...] 1930, 32.078: le nazionalità più rappresentate erano la franco-canadese, l'inglese, l'irlandese e la portoghese.
La città. Inoltre Fall River è porto di notevole traffico, con linee regolari di navigazione verso i porti dell'Atlantico e del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il [...] migliore porto di questa regione dell'Africa tropicale ed è importante anche come punto di partenza di due ferrovie che si Francesi hanno di recente migliorato il canale di accesso al porto. Si esportano soprattutto prodotti tropicali (olio di palma, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Amburgo il 4 luglio 1848 e morto. ivi il 10 maggio 1919. Figlio di un professore di matematica, frequentò il politecnico di Zurigo, prese parte alla guerra franco-prussiana, e, terminato [...] il corso d'ingegneria ad Aquisgrana, tornò, ad Amburgo, dove fu addetto ai lavori del porto e della regolazione dell'Elba inferiore: collaborò anche al sottopassaggio di questo fiume con una notevole galleria. Nel 1895 fu chiamato ad insegnare ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Bayonne nel 1773, morto a Lissa nel 1811. Assunto nel 1810 il comando delle forze franco-italiane riunite ad Ancona, forzò il porto di Lissa, occupato dagl'Inglesi, catturandovi [...] stessa isola una nuova spedizione. Il 13 marzo egli trovò dinanzi al porto schierate le forze inglesi. In uno strenuo combattimento, in cui si distinse il nostro Pasqualigo, la squadra franco-italiana venne sopraffatta e lo stesso D. trovò la morte. ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] è il rischio che il Bangladesh possa rappresentare un territorio franco per i gruppi separatisti attivi negli stati del nord- delle elezioni generali: si è trattato di un biennio che ha portato un giro di vite molto forte contro la corruzione e il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cardinalizia formata dal papa per la questione della crociata, Giulio si adoperò nei rapporti con Venezia e la Francia per mandare in porto l'organizzazione della offensiva contro i Turchi che in quel momento, come egli scrisse al nunzio Averoldi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] coalizzate di ribaltare la politica di Clemente XIII - l'"affare" di Parma aveva intanto portato alla occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte della Francia, e di Benevento da parte di Napoli - e di avviare a definitiva soluzione il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] prefazione suscitavano polemiche: in Italia si registrarono attacchi di F. Pezzi nella Gazzetta di Milano (cui risposero Porta e Grossi), in Francia intervenne F.S. Salfi nella Revue encyclopédique. Frutto di tali discussioni fu l’abbozzo di un testo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] è in gran parte svanito. La diffusa opposizione in Francia alla guerra algerina e negli Stati Uniti alla guerra alla tendenza ad accettare il mito secondo cui la violenza può portare all'emancipazione umana. Non capiscono che la violenza si associa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] 27, 35; L. Jadin, Relations des Pays-Bas,de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"... (1566- pp. 264-323 passim; A. S. Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...