• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2319 risultati
Tutti i risultati [2319]
Biografie [729]
Storia [597]
Geografia [189]
Arti visive [230]
Religioni [149]
Diritto [126]
Archeologia [117]
Storia per continenti e paesi [92]
Europa [95]
Letteratura [104]

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] . Essi, in assetto di guerra, si presentarono dinnanzi al porto di Navarino, dove il figlio di Mohammed ‛Alī, Ibrāhīm né alberi né natanti. In tutte le navi degli alleati anglo-franco-russi vi furono morti e feriti. L'esito di questa battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

BINGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] Eisler, Rosengartner, Kempter Berg, Schlossberger). Il porto fluviale, di recente costruzione, ha discreta importanza confine, Vincum (o Bingium) fu più tardi città del regno franco e infine città dipendente immediatamente dall'impero. Dal 1254 fece ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO FRANCO – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – PIROSCAFI

LEOPOLDO III re dei Belgi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787) Armando SAITTA Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] quadro del piano operativo franco-inglese, come difesa del territorio belga. Ciò lo portò non solo ad un juillet 1946, Lussemburgo 1947. Si veda anche: P. Reynaud, La France a sauvé l'Europe, Parigi 1947. Alla pubblicistica pro-leopoldina appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – BORDEAUX – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mário

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARGAS LLOSA, Mário Ruggero Jacobbi Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] suo capolavoro e certamente quello che gli aprì le porte dell'editoria internazionale: La ciudad y los perros ( Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972; C. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONTEVIDEO – BARCELLONA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS LLOSA, Mário (4)
Mostra Tutti

GALAŢI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAŢI (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Carlo TAGLIAVINI Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] navigabili, vicino a un gran lago (BrateŞ), che sarebbe un eccellente retroporto, a soli 150 km. dal mare, il porto di Galaţi, franco dal 1854 al 1883, è situato mirabilmente per servir di sbocco ai prodotti romeni e particolarmente al legname dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALAŢI (1)
Mostra Tutti

DERBY, Edward Henry Stanley, 15° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] Russia. Riuscì a dilazionare la guerra franco-prussiana mediante la garanzia collettiva della neutralità cui per la morte del padre assunse il titolo di conte di Derby, portò il nome di Lord Stanley. Fu di nuovo ministro degli Esteri, quando Disraeli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PARTITO CONSERVATORE – QUESTIONE D'ORIENTE – QUESTIONE ROMANA – NAPOLEONE III

BRIGNOLE SALE, Gian Francesco, doge di Genova

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei Brignole Sale aveva già dato a Genova un doge di tale nome, noto perché sotto il suo dogato (1635-36) fu proposta e iniziata la costruzione del molo nuovo nel porto di Genova. Il secondo, [...] contro l'Austria e il re di Sardegna, ebbe il comando di un corpo di diecimila soldati, che prese parte con l'esercito franco-ispano ai fatti militari della campagna del 1745 in Lombardia. Il 4 marzo 1746 venne elevato alla carica di doge, che in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – OLIGARCHIA – LOMBARDIA – SARDEGNA

FAURE, François-Félix

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato il 30 gennaio 1841 a Parigi, dove morì improvvisamente il 16 febbraio 1899. Figlio di un fabbricante di mobili, si trasferì giovanissimo a Le Havre, consacrandosi con abilità [...] la fama del F. era consolidata. Questa situazione lo portò sin dal 1893 alla vice-presidenza della Camera dei deputati di Fashoda (v.) pose un termine alle rivalità coloniali tra Francia e Inghilterra, spianando la via all'"entente cordiale". Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SCONFITTA DEL 1870 – ENTENTE CORDIALE – JULES FERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURE, François-Félix (1)
Mostra Tutti

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND Antonio Lanza Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] ), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e Peppino D'Intino (batteria). Il 18 giugno prese parte a una street parade per le vie di Roma e in settembre registrò il documentario Il porto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BORGHI – FRANCESCO FORTI – PAOLO ROSSI – IVAN VANDOR – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND (3)
Mostra Tutti

CARLO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] nuove elezioni, le quali avrebbero indubbiamente consolidato il governo di Franco, il re, male vigilato dalla polizia, cadde vittima d intelligenza e devotissimo al suo paese che avrebbe potuto portare a migliori fortune. Fu artista finissimo, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI PARIGI – COLPO DI STATO – OCEANOGRAFIA – JOÃO FRANCO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 232
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali