Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] da quello di Lotario II; mentre, per Amburgo, apparteneva al regno franco-orientale. Perciò Nicolò I (31 maggio 864, cir. Jaffé-Ewald, morte di Haarik (854); ma il figlio di lui che portava il suo stesso nome, cessò ben presto ogni opposizione, i ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] ), Irlandesi dello Stato libero (7922), Russi (4536), Franco-Canadesi (3837), Canadesi (3757), ecc. Nel 1930 Points, ha una larghezza variabile tra 240 e 540 m. (i fondali verranno portati a m. 9 e più) e si restringe, a nord del Fox Point, ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] industriali per l'esportazione è prodotta nelle zone franche (Export Processing Zones), dove le imprese, molte , frutto dell'accordo sulla riforma istituzionale che aveva portato alla proclamazione della Repubblica nel marzo 1992 (sempre ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] dagli Alemanni, ai quali seguì la dominazione dei Franchi. Un documento di un re franco Dagoberto (II o III) parla di una , ed Ermanno II, che fece costruire il borgo di Hohenbaden, portò dopo il 1112 il titolo di margravio di Baden. Il governo del ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] aiuto sovietico, il 3 agosto 1979 un colpo di stato portò al potere il vice ministro della difesa T. Obiang Nguema questo quadro la G.E. è divenuta teatro di un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra i maggiori successi di Parigi v'è stata l'adesione ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] da Riccardo Wagner.
Antonio (1700-1774) fin da fanciullo fu portato a Roma dallo zio Francesco, che vi costruiva il teatro si scatena la guerra, torna in Italia, o se ne va per la Francia, le Fiandre, l'Olanda, l'Inghilterra, e, pare, anche in Russia ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . L. fece inoltre restaurare le mura aureliane, stabilì a Porto una colonia di Corsi, ricostruì (854) in luogo più Reims che L. non volle riconoscere come vicario apostolico per la Francia; dal suo intervento contro il tentativo del duca di Bretagna ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] , nel 1771 ottenne il comando della stazione navale della Giamaica, ove portò diversi miglioramenti, e rimase sino al 1774. Fu quindi costretto a ritirarsi in Francia per riparare al disordine finanziario dovuto a spese straordinarie da lui sostenute ...
Leggi Tutto
Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] che fosse complice la moglie Ximena, di lignaggio visigoto o franco. La lotta terminò con l'abdicazione forzata del re (909 . Fortificò le frontiere meridionale e orientale, e a sud portò al Duero i confini del regno delle Asturie. I contemporanei ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] , posero assedio a Gaeta. Qui venne ad affrontarli un nuovo esercito franco, che fu sbaragliato e messo in fuga. Ma in quel punto, delle armate napoletana e amalfitana, riuscì a penetrare nel porto della città assediata e lanciò i suoi guerrieri alla ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...