• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2319 risultati
Tutti i risultati [2319]
Biografie [729]
Storia [597]
Geografia [189]
Arti visive [230]
Religioni [149]
Diritto [126]
Archeologia [117]
Storia per continenti e paesi [92]
Europa [95]
Letteratura [104]

CONDE, Luigi II, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] sua prima grande vittoria, la più completa forse delle sue gesta, egli l'ottenesse a ventidue anni. All'inizio della campagna franco-ispana del 1643, il C. muove con 23.000 uomini al soccorso della piccola fortezza di Rocroy, che gli Spagnoli hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – INVASIONE SPAGNOLA – PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] medesima dell'interno: Tartu, 17°). Si deve al clima marittimo se il porto di Tallinn è chiuso solo 48 giorni all'anno dai ghiacci, per cui come una affermazione solenne della Triplice intesa anglo-franco-russa, tanto più che doveva essere seguito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] treni sono lunghi 2 km e trasportano 15.000 t ciascuno. Il porto può accogliere navi che stazzano fino a 150.000 t e caricano 5000 cooperazione con la Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono state ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] . Siccome nel triangolo Péronne-Cambrai-Abbeville, i franco-inglesi si trovavano momentaneamente in netta preponderanza numerica, Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le linee di rifornimento. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

PORTOFERRAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA Leone Andrea MAGGIOROTTO Odoardo Hillyer GIGLIOLI Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] Portoferraio poté così resistere nel 1552 e nel 1554 ai Franco-Turchi. Nel 1557 fu confermato definitivamente il possesso ai Medici distoltone dalle proteste degli altri stati, ne abbellì il porto con un fanale e ne accrebbe l'importanza con esenzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFERRAIO (1)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] fu firmato dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti e dalla Francia; aperto all'adesione dell'Italia e del Giappone, rimarrà più assoluta garanzia di sicurezza. L'intransigenza di Parigi portò al riarmo integrale della Germania, deciso da Hitler nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – NAVI DA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO

SOCIETÀ, Isole della

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETA, Isole della Giuseppe Gentilli SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] dalla stessa cerchia corallina, che lascia un buon passaggio al porto di Fane, sulla costa occidentale, ampio e sicuro: le il re Pomaré V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Paumotu, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ, Isole della (1)
Mostra Tutti

SEBASTOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTOPOLI (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] molto frequentata e si calcola che ogni anno passino dal suo porto e dalla stazione ferroviaria non meno di 100.000 persone. alla direzione dell'avanzata. Era, dapprima, intento dei Franco-Inglesi di tentare l'occupazione della fortezza con un attacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTOPOLI (2)
Mostra Tutti

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] dalla quale si diramano alcune strade alberate verso il borgo, d'un porto lacuale con un piccolo cantiere e dal Lungomincio, mentre sulla sinistra e Fucilazzo, i quali furono poi attaccati dai Franco-Piemontesi nel 1859. Passata all'Italia dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

FRONTI POPOLARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTI POPOLARI Arturo CODIGNOLA . Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] che s'era imposto. Conquistato il potere esso portò alla presidenza del consiglio Manuel Azaña. Il fronte contro le persone e le cose del culto; ma nemmeno l'insurrezione di Franco (18 luglio 1936), l'estendersi della guerra civile in tutta la Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTI POPOLARI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 232
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali