PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] lunghissimi canti la cui composizione era durata molto tempo, portò il titolo di Morgante Maggiore. Volle il P. glorificare frottole, a cura di G. Volpi (Firenze 1912); Sonetti di Matteo Franco e di L. Pulci, assieme con la Confessione, Stanze in lode ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] accelerò la disintegrazione, già latente, del balletto russo e portò alla dispersione della grande compagnia che si era costituita con una pleiade di giovanissime reclute della grande scuola franco-russa (maestri Léo Staats, Ricaux, Michajl Volinin ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Irāq per la costruzione di un acquedotto di 650 km che dovrebbe portare 5 m3/sec. di acqua dell'Eufrate.
Il settore minerario ( Calcolitico va segnalata la recente (1986) iniziativa di scavo franco-giordana (CNRS e Yarmūk University) nel sito di Abū ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] d'Imperia. - È il nome che con decreto del 21 ottobre 1923 ha assunto la vecchia provincia di Porto Maurizio. Il suo territorio, che confina con la Francia e con le provincie italiane di Cuneo e di Savona, abbraccia un'area di 1182,17 kmq. Esso è ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] la sua ostilità verso la casa d'Orléans portarono alla rottura del fidanzamento spagnolo e al De Broglie, Le secret du roi, Parigi 1878, voll. 2; H. Carré, La France sous Louis XV, Parigi 1891; M. Fleury, Louis XV intime et les petites maitresses, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] sotto i ponti 6,5 m. Dei 63 km di lunghezza complessiva sono però stati costruiti solo i 15 km da Cremona all'Adda, oltre al porto interno di Cremona e a due delle 10 conche previste con le dimensioni minime di 200×=12×=×3,5 m3. Sono invece in via di ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] per la riforma dell'amministrazione istituita l'11 ottobre 1944 e presieduta dal prof. Ugo Forti. Questa commissione portò a compimento i suoi lavori nel 1945 presentando, oltre a una relazione introduttiva, tre relazioni particolareggiate sull ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] , non era così grave come fu quello del Gorčakov, che portò il disorientamento nella politica estera russa e le aprì nuove vie. quale Germania e Austria dovevano porgere aiuto se attaccata dalla Francia, non era tenuta verso l'Austria, nel caso di ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] anno iniziò inoltre un processo di revisione costituzionale che portò all’approvazione, nell’ottobre del 2010, di alcuni lo spazio esterno e l’edificio degli uffici all’italiano Franco Zagari, con Vakh tang Zesashvili. L’edificio che ospita la ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] superstiti due nipoti di Andronico, Alessio e David, i quali furono portati alla corte della loro zia Thamar, regina dell'Iberia caucasica. Quando, nel 1204, i Franco-Veneziani nella quarta crociata s'impadronirono di Costantinopoli, i due fratelli ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...