• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2319 risultati
Tutti i risultati [2319]
Biografie [729]
Storia [598]
Geografia [190]
Arti visive [230]
Religioni [149]
Diritto [126]
Storia per continenti e paesi [93]
Archeologia [117]
Europa [95]
Letteratura [104]

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] m., profondo 8. A valle della città, sulla riva sinistra del Pregel sono stati costruiti tre nuovi bacini (porto industriale, porto del legno e porto franco). Il Pregel è libero dai ghiacci in media per 240 giorni, essendo il clima della regione non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

MAKASSAR o Makasser

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96) Adriano H. LUIJDJENS Renward BRANDSTETTER Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] (Giava, Asia, Europa). Dal 1846 al 1906, per riparare ai danni causati agli Olandesi dalla fondazione di Singapore, fu porto franco, ma con risultati poco soddisfacenti, e anzi Makassar si è sviluppata assai di più dopo il 1906. Assai sicuro per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKASSAR o Makasser (1)
Mostra Tutti

MAGALLANES

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALLANES (A. T., 159) Laura MANNONI BIASOTTI Emilio MALESANI Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] preso dalla pastorizia nelle estreme terre australi dell'America Meridionale (v. sotto). Magallanes possiede una stazione radiotelegrafica, è porto franco e ha un attivo commercio, con forte esportazione di lana. La città è formata in gran parte da ... Leggi Tutto

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] si svolge uno scambio che si aggira sulle 200 mila tonn. annue (grano, legno, carbone, riso); è in costruzione il porto franco. L'industria si occupa di costruzioni navali, macchine, carta, saponi. Tre km. a nord di Flensburg a partire dal 1920 è ... Leggi Tutto

Nizza

Enciclopedia on line

Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] cui falde orientali si stende la città antica che domina il porto. Il luogo gode di un clima particolarmente mite. N. ha de Catinat (1691), da Luigi XIV (1706) e dagli alleati franco-ispani (1744). Invasa (1792) dalle truppe della Repubblica, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FRANCESCO I DI FRANCIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] romana occuparono pure la costa delle provincie di Olanda e Zelanda fino alle foci della Schelda. I Sassoni e i Franchi portano nomi sconosciuti nell'età classica; i Sassoni si trovano nella parte orientale dell'odierno regno, cioè nelle provincie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] .G. Sutton nel 1979. Due tumuli sono stati oggetto di scavi che hanno portato a risultati concordanti: si tratta del tumulo di Dawu Asaman, esplorato da Th di Kumbi Saleh fecero di W. un porto franco, rifugio dei ricchi mercanti sfuggiti ai saccheggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] denunciato che le gabelle sui beni di consumo erano troppo alte e aveva conseguentemente spezzato una lancia a favore del porto franco: ibid., c. 26v). 122. Va poi ricordato che nel 1718 era stato Renier che aveva convinto il senato ad opporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] alors n'étaient que trop vraisemblables". Quali erano i motivi che avevano indotto il bibliotecario a cambiare idea? "Le port franc a ranimé Venise. La population qui baissait, s'est quelque peu accrue [...]. L'importance qu'a reprise l'Orient ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] testa del discoforo, tra la Testa Rayet e il Kouros della porta del Pireo, tra la Testa Sabouroff e il monumento del cario il panorama dell'isola nel secolo della sua fioritura come porto franco degli Ateniesi (166-69 a.C.). Il passaggio al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 232
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali