• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2319 risultati
Tutti i risultati [2319]
Biografie [729]
Storia [598]
Geografia [190]
Arti visive [230]
Religioni [149]
Diritto [126]
Storia per continenti e paesi [93]
Archeologia [117]
Europa [95]
Letteratura [104]

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] a.C., a seguito della crisi economica che investe l’isola in conseguenza dell’istituzione, nel 166 a.C., del porto franco di Delo, voluta dai Romani in funzione antirodia; ma Rodi continuerà a dare i natali a scultori apprezzati, alcuni dei quali ... Leggi Tutto

VIVALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) Michael Talbot e da Camilla Calicchio. Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Nel settembre del 1728 l’imperatore venne a ispezionare il nuovo porto franco di Trieste e in viaggio attraverso l’Austria Interiore, a Corelli. All’apice della sua popolarità musicale, il Mercure de France (1725, p. 1418) vide in lui «le plus habile ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GUIDO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – JOHANN SEBASTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ZURLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLO, Giuseppe. Anna Maria Rao – Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] la sua casa in via S. Giuseppe dei nudi e lo portò in arresto al castello del Carmine. Liberato il 22 gennaio, dopo istituzione del porto franco inviata a John Acton il 29 gennaio 1800, Zurlo suggerì di ricorrere al porto franco per sviluppare ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 'Etiopia di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato un porto franco a Gibuti. In contropartita alla concessione di un porto. franco ad Assab il C. proponeva ora la costruzione di una strada camionabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

I commerci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] insieme all’Impero, che a sua volta nel 1719 costituisce la sua Compagnia Orientale e rende porto franco Trieste eFiume, mentre le relazioni di questi con i russi sfociano nel conflitto del 1768. Nel crescere in quantità, e nel cambiare di qualità ... Leggi Tutto

IMPERIALI, Giuseppe Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Giuseppe Renato Stefano Tabacchi Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] particolare incaricata di giudicare alcuni collaboratori di Benedetto XIII, nel 1731-32 promosse la costituzione del porto franco di Ancona, un importante progetto che avrebbe dovuto contribuire al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Giuseppe Renato (1)
Mostra Tutti

ACTON, John Francis Edward

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, John Francis Edward Giuseppe Nuzzo Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] riforme economiche e sociali del Regno. Ne derivarono l'apertura di numerosi consolati, il "privilegio di scala e porto franco" a Messina (settembre 1784), l'affermarsi della prima compagnia di assicurazioni marittime in Napoli, mentre erano ripresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – FERDINANDO IV BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

TOMINZ, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef) Alessandro Quinzi Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] 111-133; S. Tavano, Nuovi elementi sulla giovinezza di G. T., ibid., pp. 93-110; G. Pavanello, Le arti nel «porto franco», in Neoclassico. Arte, cultura e architettura a Trieste, 1790-1840 (catal., Trieste), a cura di F. Caputo, Venezia 1990, pp. 135 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO CONTI BAZZANI – FRANCESCO DELL’ONGARO – BERTEL THORVALDSEN

NOBILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Pietro Enrico Lucchese – Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini. Verso il 1785 raggiunse [...] Trieste… 1989, a cura di F. Caputo - R. Masiero, Venezia 1990, pp. 182-189; G. Pavanello, Le belle arti nel «Porto-franco», in Neoclassico arte, architettura e cultura a Trieste 1790-1840, a cura di F. Caputo (catal., Trieste), Venezia 1990, pp. 134 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – KLEMENS VON METTERNICH – GIUSEPPE VALADIER – ANDREA PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Pietro (1)
Mostra Tutti

POMBA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMBA, Giuseppe Maria Iolanda Palazzolo POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli. Il padre possedeva una modesta [...] riteneva impraticabile il progetto senza un accordo doganale tra gli Stati della penisola, Pomba portò avanti l’iniziativa costituendo a Livorno, porto franco in posizione centrale nella penisola, un Emporio librario. L’esperienza, in cui peraltro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO MANZONI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMBA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 232
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali