CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] un matrimonio con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercole d'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, breve suddetto fu ottenuto dal C. quando già egli si era portato a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla testa ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] . A Locate ebbe poi altri figli, tra cui Agostino ed Ercole, entrambi destinati alla pittura, ma anche a una diversa sorte la decorazione murale della parrocchiale di Locate, lavoro che non portò a termine secondo il complesso progetto, a causa dei ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] ne produsse uno per la fonte di Seggiano, e un altro ancora per la porta a Sole a Chianciano, l'unico esemplare che ci è pervenuto, in cui arti in generale, frequentando la cerchia del pittore Ercole Lelli, in seno alla quale ebbe continui scambi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] i due si incrinarono, tanto che la stessa duchessa, dopo essersi portata in Piemonte, si trasferì direttamente a Parigi per perorare i suoi diritti di vedova di Ercole II.
La pubblicazione a Venezia della Vergine parigina (1661) contiene riferimenti ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] gli altri, da studiosi come Ernst Salzer e Francesco Ercole.
Nel frattempo Picotti iniziava una lunga carriera di insegnante Picotti si avvicinò alla storia toscana e medicea, e portò già molto avanti lo scavo archivistico e documentario che parecchi ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di Ercole Ferrata e del Le Gros. Nel 1701 ricevette , a varie riprese, ad Einsiedeln dove, presso l'abbazia benedettina, portò a termine un insieme di opere assai importante sia per la vastità ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] cittadine a istituirne uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente legato agli amici del Grillenzoni F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000, ad ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato allora la potenza dei Bentivoglio era già troppo in declino per portare a buon fine la questione. Il B. rimase semplice protonotario ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Da Iacopa ebbe ben sette figli (Giovanni, Cambio, Ercole, Bartolomeo, Baldassarre, Vincenza e Camilla); altri quattro ( diede la terza moglie, Francesca di Bartolomeo Natali, che gli portò in dote, oltre ad una considerevole sostanza in denaro, un ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] ag. 1919), aggregazione eterogenea di notabili e agrari siciliani che portò comunque il suo appoggio a V. E. Orlando. Poi Furono i nazionalisti palermitani (C. Cervello, A. Cucco, F. Ercole), dopo la fusione con i fascisti nell'aprile 1923, ad agire ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...