CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 000 ducati che volle devoluto alla "paga" dei soldati - s'imbarca, il 5 luglio 1646, con oltre 5.000 fanti e, raggiunto PortoErcole, vi assume il comando supremo di tutte le forze spagnole di terra e di mare.
La notizia rianima gli esausti difensori ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Strozzi dal card. Fulvio e dallo stesso Giulio III. Dopo uno sfortunato tentativo di fuga, il D. fu condotto a PortoErcole il 10 maggio e di qui imbarcato verso la Francia, mentre la diplomazia pontificia si adoperava per la sua liberazione. Se ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] gruppo molto variegato di artisti che, a pochi anni dalla fuga del Caravaggio da Roma e dalla sua morte a PortoErcole, ne raccolsero il testimone, soddisfacendo la crescente domanda del mercato d'arte e del collezionismo, come dimostra, nel catalogo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] . Alla notizia che le navi siciliane avevano gettato l'ancora a PortoErcole, l'imperatore vi mandò il duca di Brunswick, il C. la pace e il C. cercò inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore, preoccupato, scrisse ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] al mondo», raggiunse le zone malariche dei Presìdi, allora a dominio austriaco e, con il permesso dell’arciprete di PortoErcole, si stabilì nel romitorio dell’Annunziata sul Monte Argentario, in attesa di ottenere dal vescovo di Soana e Pitigliano ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] che nel 1937 ha ormai in attività dieci stabilimenti, cinque dei quali fuori della Campania: Taranto, PortoErcole (Grosseto), Vignola (Modena), Porto Marghera, Asti (Annuario dell'industria delle conserve alimentari, 1937). Nel 1939 la Cirio ha un ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] obiettivi quali il titolo di "re di Toscana", la concessione delle roccaforti e dei presidi di Portoferraio e PortoErcole (per le quali il granduca si era dichiarato disposto a rinunciare alla restituzione dei crediti) ed un progettato matrimonio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] castello di Montoggio, dove si era arreso dopo quaranta giorni di assedio, e Ottobono cinque anni dopo catturato a PortoErcole e ucciso) sopravvisse solo Scipione: trasferitosi in Francia senza essere riuscito a recuperare se non in minima parte i ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] la città e lo stesso Piccolomini, con l'aiuto militare dei Francesi, cui avrebbe messo a disposizione il forte di PortoErcole, comandato dal fratello.
Il D. decise allora di recarsi a Roma per prendere accordi in questo senso con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] al commissario governativo di Orbetello come "persona virtuosa e a noi molto accetta" incaricata di esaminare le fortificazioni di PortoErcole e la "muraglia" di Orbetello. Secondo una lettera della Signoria di Siena allo stesso C. (Gaye, pp. 347 s ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...