CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] delle armi, entrando, nel 1787, al servizio del duca di Modena Ercole III d'Este in qualità di cadetto volontario delle guardie al corpo, installazione di artiglierie nella fortezza e nel porto onde premunirsi contro eventuali attacchi degli Inglesi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Ercole
Angela Codazzi
La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] originale nella parte relativa alle leggi sulla materia e portò a trentadue il numero delle tavole illustrative (Informazione sugli sgoli ed adacquamenti dello Stato Mantovano dei conte Ercole Bevilacqua…, Mantova 1866).
Fra le delineazioni, sei ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] alcune stanze al principe di Baden".
Si tratta dei lavori che G. Rolli portò a termine intorno al 1707 (Roli, 1977, pp. 22, 53) nel la quale collegò le pareti della sala all'Infanzia di Ercole dipinta dal Caccioli nella volta. Sempre a Rastatt decorò ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] Pamphili, che lo aveva preso in gran simpatia e "lo portò sempre avanti perché quegli s'era avanzato nell'architettura", lo impiegò . Agostino, riccamente ornata da rilievi e statue di Ercole Ferrata, Domenico Guidi e Giuseppe Peroni. Nel 1660 divenne ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] dignità e complessità compositiva e per la ricchezza cromatica. Tali caratteri sono evidenti nella pala di S. Maria in Porto (1481, Brera), dal classico schema compositivo, strutturalmente vicino a quello delle pale venete e in partic. all'opera di ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...