BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] cfr. Hill) dedicate a Ercole e le pitture per una cappella di S. Domenico a Ferrara, con Storie di s.Ambrogio. Nello stesso anno ancora B. stimò pitture del Tura a Belriguardo. Nel 1493 era a Reggio Emilia come capitano di Porta Castello. Dal 1498 al ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] vi primeggiò insieme con Ludovico Castelvetro, Francesco da Porto e Filippo Valentini. Un biografo del Seicento, una lettera del governatore di Modena F. Villa del 16 maggio 1541 a Ercole II d'Este: Ibid., Rettori dello Stato, busta 57; notizie sulla ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] dopo, quando, morto Giulio III, si aprì il nuovo conclave che portò all'elezione di Marcello II.
Dal 1550 in poi, mentre si diplomatica presso i Gonzaga. Divenne "famigliare" del cardinale Ercole, quando questi fu eletto da Pio IV presidente del ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] (a Roma nel 1591, a Parma nel 1593), nei suoi soggiorni e nelle villeggiature alla Mesola, alle Casette di Comacchio, a Porto. Morto Alfonso (27 ott. 1597) il successore, Cesare, nei pochi mesi del suo dominio in Ferrara, diede al C. alcuni incarichi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da Firenze e da Milano, il duca di Calabria con l'esercito napoletano si portò nel Lazio, in territorio di dominio pontificio, dove però il 21 agosto ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] . intraprese insieme con il figlio Achille un viaggio che lo portò in Svizzera, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra e biografica e bibliografica "Italiana", Il Risorgimento italiano, III, F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 206; Inventari dei ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] realizzare due progetti cinematografici, collaborò con Vittorio De Sica per La porta del cielo (1945) e con Vergano per Il sole sorge ancora dei gladiatori (1958), La vendetta di Ercole (1960) e Ercole alla conquista di Atlantide (1961) narrano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] e professionale.
Con l'anno scolastico 1872-73 iniziò la carriera di professore di fisica e chimica nei licei, che lo portò prima a Messina come reggente (dove ebbe anche incarichi nella scuola e nell'istituto tecnici e nel ginnasio), poi, come ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] seguito di quaranta persone in abiti di gran gala, salparono dal porto ligure con due galee il 24 maggio. Essi furono accolti quelli pontificio e veneziano, nonché i maneggi del marchese Ercole Turinetti di Priè e i movimenti delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] degli statuti. Ebbe fama di grande erudizione, fu cavaliere di Ercole II e del pontefice Paolo III. La sua notorietà è legata rissa scatenata da Ramberto per futili motivi; nel 1606 egli portò lo scompiglio in una festa nel territorio di Carpi e vi ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...