Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di una doppia galleria, era l’alzato della porta praetoria di Mogontiacum, la porta settentrionale del castrum, così come fu ricostruito di popolari in area celtica (oltre a Giove, Mercurio, Ercole, Giunone, ecc.) o comunque in una rosa piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] l’accesso al mare di Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il territorio controllato dalla città era documentata l’esistenza di un altro santuario arcaico, dedicato a Ercole, situato in una zona a sud-ovest appena fuori dalla città ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] alta di piazza del Municipio e da porsi in relazione con il porto, l'area del quale va appunto da piazza del Municipio a piazza ad essi si aggiunsero le molte statue iconiche del teatro d'Ercolano e i pezzi, ancora lacunosi, d'una grandiosa quadriga e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] c. conservata si trova in una copertura a vòlta di una porta quadrata nella tomba di Sonb, risalente all'Antico Regno, nel cimitero forma a padiglione su base quadrata (Tabularium, tempio di Ercole a Tivoli, cfr. Rivoira, Architettura romana, p. 98 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] l'aspetto di dea della fortuna, il Pantheon, quello di Ercole, forse costruito all'epoca di Commodo, e quelli di Nettuno, del tempio di Apollo, al di là della strada che portava a Sicione, si trova un santuario formato da un portico quadrilatero ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] 'altare ardente di Artemide Agrotera mentre due servi avanzano portando a spalla il bastone su cui è appeso il (fasce dell'aula triloba, 28).
g) Mosaico delle "Fatiche di Ercole" (aula triloba, 28). La grande composizione, guasta lungo la fascia ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] l'apposizione p(opuli R(omani) o imperi si rivolgono all'avvenire. Essa porta i simboli dell'eternità: il sole e la luna, la fenice, il collegata a Giove, a Marte, quindi al Sole e ad Ercole, eroe assunto da Traiano in poi a modello della virtù ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] . La mancanza di una strutturazione in senso urbano porta a privilegiare l’offerta di oggetti votivi in località iconografico, dal Pantheon etrusco-italico. Si ricordano in particolare l’Ercole di Castelbellino e il Giove da Cagli che, per le loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] come sembra confermare anche il ritrovamento di un’aretta con dedica a Ercole.
Sempre all’età augustea sono databili due clipei marmorei di raffinatissima fattura, rinvenuti nei pressi del porto fluviale menzionato da Strabone (V, 1-8). Di esso, già ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] scudo dell'Atena Parthènos di Fidia provenienti dal porto del Pireo (v. atene; pireo, Museo). v, 1953, p. 48 ss., tavv. 19, 1; 21, 1. Atena arcaicizzante da Ercolano: H. Bulle, Archaisierende griech. Rundplastik, in Abhandlung K. Bayer. Ak. d. Wiss, ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...