BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] terra e dalla flotta di Andrea Doria per via di mare. Il 17 luglio la città era stretta d'assedio, Talamone e PortoErcole erano caduti, la forte artiglieria nemica era puntata contro la città e cominciava a smantellare le mura; non c'era da sperare ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] 1551-1552), l’assedio di Metz (febbr. 1553), l’assedio di Siena iniziato nell’agosto del 1554, la presa di PortoErcole (1555).
Il Medeghino ebbe quale ultimo comando quello dell’esercito imperiale a Ponte Stura in Piemonte, la sua morte nel novembre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] la regina stessa garantì l’esecuzione del provvedimento. Pignatelli fu tradotto, prima, nella fortezza di Messina e in seguito a PortoErcole. Con la pace di Firenze, nel marzo 1801, fu liberato e i suoi beni dissequestrati il 26 settembre. In segno ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] nome di questo centro nell'antichità e su questo argomento si discute ancora. Strabone (v, 225) ricorda, dopo Cosa (v.) PortoErcole e le lagune marine caratteristiche di O. e, presso il promontorio che guarda il golfo, un luogo di avvistamento dei ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] a Luni, un altro luogo di culto era sulla via Aurelia a S di Pisa: It. Ant., 293, un altro a PortoErcole, vicino Cosa: Strab., v, 8-ecc.) lo attesta derivato da scambi commerciali con le città greche della Magna Grecia.
Nella nuova sensibilità ...
Leggi Tutto
artistar
(arti-star), s. m. e f. inv. Artista molto famoso.
• Ricordo ancora che per un giorno rimase chiusa la mostra «Aperto ’93» per un incidente, la fuoriuscita della formaldeide dalla teca sigillata. [...] le ultime ore della sua vita. A quattrocento anni dalla morte del pittore, il quadro della Galleria Borghese torna a PortoErcole, sulle coste meridionali della Toscana, dove era approdato nell’estate del 1610 a bordo di una feluca. Per celebrare l ...
Leggi Tutto
Teseo
Giorgio Padoan
Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] altresì partecipe alla spedizione degli Argonauti, alla caccia al cinghiale calidonio (cfr. Met. VIII 260 ss.) e alla guerra che Ercoleportò alle Amazzoni (la cui regina Ippolita avrebbe poi dato a T. un figlio, Ippolito). T. fu legato di stretta ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] anche se previsti in origine per scopi di commercio locale, o come porti da pesca: Porto Maurizio, Portofino, S. Margherita Ligure, Porto Santo Stefano, Port'Ercole, Ponza, Forio d'Ischia, Procida, Nisida, Santa Venere, Scilla, Sciacca, Mazzara del ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] ; faceva parte della comunità di Orbetello, finché nel 1808, per breve tempo, e poi definitivamente nel 1842, formò, insieme con Port'Ercole (v.) il comune di Monte Argentario. Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] reso furioso dal dio perché Minosse non lo aveva sacrificato: E. portò vivo il toro a Micene; Euristeo volle dedicarlo a Era, ma .). Particolare fortuna ebbe nel Medioevo specialmente il mito di Ercole al bivio, narrato da Prodico, che fu assunto a ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...