Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] primo rappresenta due delle fatiche di Ercole (Ercole e il leone nemeo; Ercole e il toro cretese); il T, due per lato (Askarov, 1973). Un presunto complesso palaziale è stato portato alla luce nella cittadella di Jarkutan (XV-X sec. a.C.). Di pianta ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] avevano sempre irritato gli Estensi, ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante e figura di Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, pp. 160-163; Luigi Da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, pp. 28-29 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è stato tagliato poco sotto i polpacci. Non sappiamo a che altezza si trovasse né come fosse la cornice della porta sulla cui soglia Ercole appare. Egli è davvero un’apparizione poiché la sua agile figura non è vista di scorcio, nonostante la fuga ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] *Phlya: Isaeus, viii, 15; Bulle, p. 9.
Piraeus: 1) t. a porto Zea; 2) t. su collina di Munichia: D. Philios, in Praktikà, 1881, pp telesia, v. Reg. I.
Tibur (Tivoli): t. del tempio di Ercole e della villa di Adriano: R. Lanciani, La Villa Adriana, p. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di soldati, nrr. 5 e 7, pp. 238-253.
150. Ercole Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, II, Torino 1845, il 1369 e il 1380 che cad in disuso in Francia, senza portare, se non tempo raneamente, ad un aumento dello stipendio. In In ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] come prova della forza erculea di Costantino: come Ercole strangolò due serpenti con le mani quando ancora si piangere solo per i supplizi inflitti ai loro re, hai anche portato la devastazione tra i brutteri, o imperatore invitto. In questa azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il ‘permesso’ di andare al di là delle ‘colonne d’Ercole’ rappresentate dalla Rivoluzione francese: la sua tesi di licenza (quella di Vittorio Veneto del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età dei lumi in Italia, l’incidenza della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] verso i varî settori della fortificazione. Le modifiche apportate nell'età romana si limitarono a rendere più trafficabili alcune porte (PortaErcolano, Porta Marina) o, come s'è detto, a occupare la linea delle mura con case signorili nei punti più ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Creta per i Veneziani. All'incrocio delle rotte marittime che portano verso l'Egitto e la Siria al Sud, verso la 71-139.
71. Liber Iurium Reipublicae Genuensis, a cura di Ercole Ricotti, in Monumenta Historiae Patriae, IX, Torino 1857, coll. 344 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Roma 1991, pp. 448-55.
F. Van Wonterghem, Il culto di Ercole fra i popoli osco-sabellici, in C. Bonnet - C. Jourdain-Annequin 1996, pp. 65-74.
R. Tuteri, Il contesto urbano: le porte malchiuse dell’antica Sulmo, in Sulmona. Città d’arte e poeti, Sant ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...