Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fatto '1 medemo in tutte le terre suddite, e a Roma [...> è stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà fatta mai sia per il coraggio e l'abilità del duca Ercole, sia per il rapido voltafaccia pontificio, si rivelò ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , Tipasa e Cherchell) accessibile solo dalla parte del mare, mentre una guarnigione occupava presso le Colonne d'Ercole il porto di Septem nella Mauretania Tingitana.
L'impatto della restaurazione nel campo dell'arte interessò quindi solo la metà ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] assiali e banchina continua al posto dei letti. Le porte interne sono spesso comprese tra una coppia di finestre, Etruschi, cit., pp. 31-42; G. Colonna, Il maestro dell'Ercole e della Minerva. Nuova luce sull'attività dell'officina veiente, in OpRom, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] del discoforo, tra la Testa Rayet e il Kouros della porta del Pireo, tra la Testa Sabouroff e il monumento del ben rappresentata da Alexandros, che firma come copista il pìnax in marmo da Ercolano con le Giocatrici di astragali (v. vol. I, p. 248, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fioriti e abbiano dato tutti i loro frutti nel periodo successivo, portando a un rapido conseguimento, grazie a ciò, di un primato italiano militare’ a Torino, nel 1846, affidata a Ercole Ricotti, apprezzato storico delle Compagnie di ventura in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di un'importante estensione boschiva (il "nemus Porti", Porto di Legnago, delle fonti pienomedievali veronesi) ora 87 (pp. 73-98). Le terre Contarini furono acquistate negli anni '90 da Ercole d'Este (ibid., p. 88).
164. Cf. ancora A. Vasina, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e a tale volontà, ma le viene realizzando in quanto il peccato porta con sé la sua pena. La divinità può così essere assolta da Nec plus ultra, collegato una volta alle Colonne d'Ercole e all'iberica Finis Terrae, nell'intraprendente Plus ultra, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , probabilmente da riconoscere come monumento onorario e da assegnare alla metà del II sec. d.C., in epoca antonina; la porta di Ercole (cosiddetta per la figura del dio nella chiave di volta), la più antica, a un solo fornice, con i piedritti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di non fabricar quattro Palchi i quali non habbino l'ingresso per la porta ordinaria ove si paga, si obligano essi sig.ri di dare alla supplica che Carpiani invia pochi giorni dopo a Ercole Marliani, segretario di Vincenzo Gonzaga, il probabile ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de tutte le virtù de supplica che Carpiani invia pochi giorni dopo a Ercole Marliani, segretario di Vincenzo Gonzaga, il probabile ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...