OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] nuovo risalto l'importanza del culto dell'area sacra di Ercole e dà luce alla cultura di O. in età repubblicana segg.; R. Calza, Le sculture e la probabile zona cristiana di Ostia e di Porto, in Rend. Pont. Acc., XXXVII (1964-65), p. 155 segg.; G. ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] a 3216, Donzella da 841 a 3450, Tolle da 169 a 4187, Porto Tolle nel quarantennio 1871-1911 è aumentato del 112%, Ariano del 110° quale intervennero quasi tutti i maggiori potentati d'Italia. Ercole I d'Este doveva poi cedere a Venezia il Polesine ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] , come racconto: il viaggio dell'Ulisse dantesco oltre le colonne d'Ercole potrà ben essere "folle volo" (Inf. xxvi, 125), perché la rivincita della letteratura
Il secondo dopoguerra portò allo scoperto la consapevolezza della irreversibile mutazione ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] tale migrazione si dirige sono soprattutto le limitrofe coste laziali, toscane e calabre. Alcuni centri come Porto S. Stefano, Port'Ercole, Civitavecchia, Napoli, Palermo, ecc., sono tra i più importanti mercati e centri pescherecci del Tirreno; in ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] stata una corruzione di quello di Medi, i compagni di Ercole nelle imprese africane; più tardi vi si volle vedere un' Caligola, egli sbagliò: ché la fine di Tolomeo non portò affatto subito alla regolare costituzione provinciale; nonostante più tardi ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] Marco, per il pergolo di sinistra; nove anni dopo, fuse in bronzo la porta della sagrestia della basilica.
Nel 1550 gli fu allogata dal duca di Ferrara una statua d' Ercole, ora sulla Piazza di Brescello, e nel 1554 accettò di eseguire due statue di ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] a rappresentare il partito del papato e della Chiesa. Nicolò ebbe il governo del Patrimonio e la concessione di Ansidonia, Port'Ercole, dell'isola del Giglio, del Monte Argentaro e di molte altre terre della Maremma toscana. Durante la lotta della ...
Leggi Tutto
TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] è alimentata anche da un corso sotterraneo proveniente dal Vippacco. La sua portata media di 230.000 metri cubi in 24 ore è circa 25 votive, con dediche al Fonte, a Silvano Augusto, a Ercole Augusto, alla Speranza Augusta.
L'origine del nome Timavo è ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] con Maria Teresa (1731-1790), succeduta al padre in età pupillare, sposa nel 1741 a Ercole Rinaldo d'Este, ultimo di questa casa, e con Maria Beatrice (1790-1829) la quale portò in casa d'Austria l'eredità dei Cybo e degli Este sposando nel 1771 l ...
Leggi Tutto
GONNA o gonnella (da gunna [gall.?] "pelliccia"; fr. jupe, jupon; sp. gonela; ted. Unterrock; ingl. petticoat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La gonna in origine fu una cappa da uomo, aperta, senza maniche [...] velluto e guarnita di pellicce preziose. Nel 1464 a Firenze, in un corteo, i giovani portavano gonnellini di raso cremisi foderati di ermellino e nel 1475 Ercole I di Ferrara possedeva "uno gelere overo gonela alla spagnola" di raso lionato. Mutevoli ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...