PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] si raccolgono uomini dei due settori. Le elezioni del 1900 portavano da 67 a 95 i deputati di estrema sinistra, 1903; E. Salzer, Über die Anfänge der Signoria, Berlino 1900; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto, in Nuovo arch. ven., Venezia 1910; A ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Torino 1927; E. Emerton, Humanism and Tyranny, Cambridge 1925; F. Ercole, Il "Tractatus de Tyranno" di C. Salutati, in Da Bortolo all titolo di re non è decisivo, perché anche i geronti portano quel titolo.
La monarchia persiana ci offre l'esempio di ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] degno ambiente.
Al termine del contratto con quel teatro, W., portando seco la partitura già composta per 2 atti, lascia Riga ( 1825-26 (circa). - Poesia drammatica: una tragedia su Ercole: scnosciuta.
1827-28 (circa). - Poesia drammatica: Leubald ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] geografica e politica; il suo punto più meridionale è la foce della Livenza (Porto di S. Margherita) a 45° 35′ di lat. boreale. Quanto a Vittorio Cadel (morto nel 1917), Giovanni Lorenzoni, Ercole Carletti, Vittorio Vittorello, e più tardi Ugo Pellis ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] signore, ma di natura più rivoluzionaria e di portata più vasta, è il processo per cui l'originaria in P. Egidi, La storia medievale, Roma 1922; nei volumi di F. Ercole, Dal comune al principato, Firenze 1929; Da Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] poco più tardi i notabili di Parigi rifiutarono di aprire le porte della città ai principi, dando tempo al re di ritornare s. 4ª, XVII e VIII (1912), e per un disegno sintetico F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 106 segg.
Lega sacra ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] quando, nelle rappresentazioni dell'eroismo di Scevola, o di Ercole bruciato dalla camicia di Nesso, all'ultimo momento l' Col naturalismo e col verismo, tutto ha da esser vero: le porte vere e le finestre vere, il vero banco del macellaio coi veri ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] la riscossa civile nella stessa città olocausta. Sono: Giuseppe Traunini, morto il 25 dicembre del '20; Ercole Forcato, morto il 27 giugno del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] 'idea era certo di Seneca e di Burro, ma fu N. a portarla in Senato nel 58, sicché fu facile poi al suo governo, viste identificava con tutte le maggiori divinità, Giove, Apollo, Elio, Ercole, Esculapio. Quando nel 63 moriva di pochi mesi la piccola ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] affinità stringeva gli S. e gli Estensi, poiché Beatrice di Ercole d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di Ludovico, Anna nel 1899) e il nipote Lorenzo II (nato nel 1868). Questi porta con altri titoli quello di duca di Segni e di Civitalavinia; il ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...