DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Strozzi dal card. Fulvio e dallo stesso Giulio III. Dopo uno sfortunato tentativo di fuga, il D. fu condotto a PortoErcole il 10 maggio e di qui imbarcato verso la Francia, mentre la diplomazia pontificia si adoperava per la sua liberazione. Se ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] di 130.000 fiorini, che furono subito rivenduti in città («essendo venuto all’usato el grande merchatante di Soria al portoErcole con quantità di merchantia di seta, tutte furo conprate per lo detto Benuccio [...] e tutte le predette mercantie furo ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] vendergli 6.000 moggia di grano, ma in realtà con lo scopo segreto di richiedere l’aiuto imperiale per far tornare PortoErcole in mani senesi, in quel momento sotto il controllo del papa. Non essendo arrivato in tempo all’incontro, Pelori cercò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] gruppo molto variegato di artisti che, a pochi anni dalla fuga del Caravaggio da Roma e dalla sua morte a PortoErcole, ne raccolsero il testimone, soddisfacendo la crescente domanda del mercato d'arte e del collezionismo, come dimostra, nel catalogo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] , il M. partecipò alle operazioni belliche contro le forze francesi ancora attive in Toscana, che culminarono nella presa di PortoErcole (maggio 1555). Rientrato a Milano, dove la minaccia militare francese era divenuta pressante, il M. assunse il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] . Alla notizia che le navi siciliane avevano gettato l'ancora a PortoErcole, l'imperatore vi mandò il duca di Brunswick, il C. la pace e il C. cercò inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore, preoccupato, scrisse ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] al mondo», raggiunse le zone malariche dei Presìdi, allora a dominio austriaco e, con il permesso dell’arciprete di PortoErcole, si stabilì nel romitorio dell’Annunziata sul Monte Argentario, in attesa di ottenere dal vescovo di Soana e Pitigliano ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] che nel 1937 ha ormai in attività dieci stabilimenti, cinque dei quali fuori della Campania: Taranto, PortoErcole (Grosseto), Vignola (Modena), Porto Marghera, Asti (Annuario dell'industria delle conserve alimentari, 1937). Nel 1939 la Cirio ha un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] del 1555 cercò invano di influenzare l’esito del conclave da cui uscì Marcello II. In giugno perse il controllo di PortoErcole e si ritirò a Marsiglia, dove fu messo sotto accusa dai ministri francesi. Tornò in Italia senza un mandato ufficiale e ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] obiettivi quali il titolo di "re di Toscana", la concessione delle roccaforti e dei presidi di Portoferraio e PortoErcole (per le quali il granduca si era dichiarato disposto a rinunciare alla restituzione dei crediti) ed un progettato matrimonio ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...