• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1090 risultati
Tutti i risultati [1090]
Biografie [455]
Storia [222]
Arti visive [191]
Archeologia [85]
Religioni [78]
Letteratura [58]
Diritto [48]
Diritto civile [37]
Europa [33]
Geografia [26]

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] prova, fin dai primi anni della fondazione, l'apertura dei due porti-laguna allo sbocco in mare del Modione e del Cottone, i a materiale di recupero. Seguono poi, nell'iscrizione, Apollo ed Ercole, i titolari dei due grandi templi sull'Acropoli, C e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] francesi. Ricordiamo, tra le prime, Le nozze d'Ercole e d'Ebe (Pillnitz 1747, lavoro convenzionale, la cui di G. Desnoiresterres [Parigi 1871], oltre le rettifiche a quest'ultimo portate da J. Tiersot nel suo Gluck [Parigi 1919]). Sdegnoso, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , e alcune parti (le figure di Bacco e d'Ercole) sembrano prevenire l'arte di Jean Goujon. Ma la Parigi. Il ducato di Borgogna. - Il trattato di Verdun (843) portò anche qui, come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] ebbe inizio l'attacco generale contro le forze tedesche che portò, il 17 novembre, alla liberazione di Tirana e, nei Roma, fra il 1940 e il 1943, sotto la direzione di F. Ercole, vedi: A. Baldacci, Studi speciali albanesi, 3 voll., Roma 1933-37 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] di due cavalieri, di un centauro con un leone, di Ercole armato di clava, intorno a una nicchia sulla parete della casa l'Ete, a 6 km. dal mare (dove ha il suo scalo in Porto S. Giorgio), e importante per monumenti e ricordi romani e medievali; S. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

STRINDBERG, Johan August

Enciclopedia Italiana (1936)

STRINDBERG, Johan August Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] a Parigi dopo che St., che ancora una volta, novello Ercole, aveva voluto spazzare le stalle di Augia (Sagan om Herkules ultimi fondi dell'umana miseria e sola luce è il conforto che porta ai bimbi ancora innocenti il Bambino Gesù. I fatti concreti, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINDBERG, Johan August (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] egli poi compì, spiegano perché Megastene lo chiamasse l'Ercole degl'Indiani. Due punti della sua leggenda diedero luogo rinnovata e rammodernata; il secondo la filosofia del vedānta, portata a tale altezza da costituire uno dei massimi sistemi che ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] della cerchia bacchica, dei miti di Afrodite e di Eros, di Ercole e di Eos; si ripetono figure di tritoni, di centauri, di di Roma e dei varî centri dello stato dovettero essere portati a Costantinopoli, dove poi nel Medioevo così le persistenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Rosario Gregorio e raccolse dati per arricchirla, ma non portò a compimento il lavoro, allo stesso modo di altri L'Italia in cammino, Milano 1928; id., Crispi, Venezia 1928; F. Ercole, F. C., in Politica, 1930. Per l'anno di nascita, che generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CORSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] sembra che i corridori s'ungessero d'olio e pare che portassero un leggiero vestito, nei tempi storici questa specie d'atleti faceva disputare a Carnevale le prove ginniche delle "Forze d'Ercole", tra le quali anche la corsa era compresa. A Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORINO DA FELTRE – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 109
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali